E’ stata effettuata nei giorni scorsi una interessante visita di alcune classi dell’Istituto “Colombo” di Sanremo, in particolare la quarta e quinta geometri e la quinta liceo scientifico opzione scienze applicate, presso la Fondazione Renzo Piano a Genova.

Si tratta di una lodevole Organizzazione no profit, fondata nel 2004 dal grande architetto genovese Renzo Piano, senatore a vita per meriti speciali, in memoria del fratello Ermanno. Lo scopo ù quello di promuovere e sostenere la professione di architetto. Le attività della Fondazione si dividono in tre campi principali: la conservazione e valorizzazione dell’archivio, la formazione delle giovani generazioni, e la divulgazione dell’architettura come tecnica e arte del costruire.

La Fondazione ospita per alcuni mesi studenti universitari e neolaureati in architettura: durante lo stage questi hanno la possibilità di visitare la sede e gli archivi della Fondazione, e andare in sopralluogo in uno dei cantieri in corso, accompagnati da un architetto dell’ufficio. A Genova gli studenti sono ospitati negli appartamenti della Fondazione mentre a Parigi sono aiutati a cercare un alloggio in città.

In ufficio gli studenti lavorano come qualsiasi altro architetto, entrando a far parte di uno dei team e partecipando attivamente a ogni fase del progetto e del cantiere. L’obiettivo ù quello del “learning by doing” o imparare facendo, colmare cioù la distanza fra l’insegnamento universitario e la professione.

La Fondazione ha accordi con prestigiose istituzioni universitarie come la Rice University di Houston, l’Università di Brasilia e la Harvard University.

La visita Ăš stata voluta e organizzata dalla prof.ssa Martelli Antonietta, con la collaborazione dei professori Taravelli Federico, Vitti Barbara e Perazzo Monica.

CosĂŹ il prof. Beppe Barletta, vicepreside dell’Istituto: “E’ stata una visita decisamente interessante che gli studenti hanno molto gradito, anche in un’ottica di orientamento per chi proseguirĂ  l’UniversitĂ . Al ‘Colombo’ cerchiamo di offrire ai nostri ragazzi informazioni utili sulle prospettive che presenta il territorio e riteniamo indispensabile far conoscere le piĂč interessanti opportunitĂ  affinchĂ© possano decidere al meglio il loro futuro. Visite come questa li rendono edotti delle eccellenze, come la Fondazione Renzo Piano, presenti nella nostra regione.”