Nella giornata di apertura del Ponente International Film Festival a Bordighera, lunedĂŹ 9 dicembre avrĂ luogo al Cinema Zeni un evento condiviso con i lunedĂŹ del Movimento Civico intitolato âMarketing territoriale attraverso il cinemaâ. Lâevento inizierĂ alle 19 con una intervista a Cristina Bolla, Presidente della Genova-Liguria Film Commission (GLFC), fondazione creata dalla Regione Liguria che questâanno celebra 20 anni di attivitĂ .
La GLFC ha come principali obiettivi il marketing territoriale, quindi attirare investimenti in Liguria nel settore della produzione audiovisiva (pubblicitaria, televisiva e cinematografica), per creare occupazione e stimolare la nascita e la crescita di imprese di servizio locali e promuovere una presenza sempre piĂč importante e continua della Liguria sul piccolo e sul grande schermo. Lâintervista a Cristina Bolla, introdotta dalla Professoressa Loredana Sasso, esplorerĂ come la GLFC si muove per raggiungere i suoi obiettivi, e come si potrĂ interagire per dare vita ad iniziative positive per la nostra zona. A dimostrazione dellâuso del cinema per far conoscere le peculiaritĂ del nostro territorio, seguirĂ il mini-film âIn viaggio con la figliaâ a cura di Confartigianato Liguria. SeguirĂ , alle 21, il film âLa Promessa dellâAlbaâ, che ha avuto molti plausi dalla critica e che merita di esser visto anche perchĂ© girato in parte a Bordighera.
MartedĂŹ 10, invece, dalle 10 del mattino, al Cinema Olimpia, interverrĂ il produttore cinematografico Laura Cafiero, che incontrerĂ i ragazzi delle scuole per “raccontare” la sua professione. Laura Cafiero Ăš la fondatrice della societĂ Metafilm, con cui ha prodotto documentari e film spesso a sfondo sociale e poi, proseguendo la carriera, ancora film d’autore, commedie leggere, serie televisive, tutti caratterizzati dalla qualitĂ , senza perdere di vista la comunicazione col pubblico. A seguire, dopo il documentario dell’Associazione Mare Vivo “L’altro pianeta” e “Le meraviglie del mare” di Jean-Michel Cousteau, Ăš previsto l’intervento del giornalista ambientalista, fotografo, scrittore e presidente dell’Associazione Mondapnea Torino, Giulio Caresio. Infine, alle 18.30, la regista levantina Maria Lodovica Marini presenterĂ , con i giovanissimi attori, il suo film “Il pianeta degli uomini”, realizzato con gli studenti della scuola Ilaria Alpi di Chiavari.
MercoledĂŹ 11 dicembre, dalle 10, al Cinema Zeni, sarĂ la volta dello sceneggiatore cinematografico Giovanni Robbiano, che incontrerĂ gli studenti per una lezione introduttiva su come si crea una sceneggiatura.
Alle 18.30 Ăš invece previsto l’intervento e il saluto dellâassessore al Turismo di Regione Liguria, Giovanni Berrino.
Infine, giovedĂŹ 12 dicembre, al Cinema Zeni, si svolgerĂ l’incontro con uno degli attori piĂč popolari e “fecondi”, un decano della cinematografia italiana, Paolo Bonacelli. Nella sua piĂč che cinquantennale carriera ha interpretato film di ogni genere e incarnato i ruoli piĂč disparati (come dimenticare, ad esempio, il suo Leonardo Da Vinci in “Non ci resta che piangere”?) ricevendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Gassman alla carriera e il Premio Renato Simoni per la fedeltĂ al teatro di prosa. Anche Ponente Film Festival avrĂ il piacere di conferirgli un premio per la sua prestigiosa carriera, offerto da Genova Liguria Film Commission.