Mobbing

Si ù conclusa anche quest’anno la positiva esperienza di collaborazione tra l’Associazione No Mobbing di Imperia e l’Istituto Colombo di Sanremo diventata un appuntamento fisso nei primi mesi dell’anno scolastico, coinvolge in genere le classi quarte e quinte del corso AFM/SIA con l’organizzazione delle professoresse Margherita Lanzetti e Donata Cereghetti.

Filomena Masuzzo, presidente dell’associazione, sostiene che si tratta di un percorso di informazione molto importante per i giovani che poco conoscono l’argomento. La prevenzione diventa il fulcro su cui si puĂČ combattere questo fenomeno sempre piĂč dilagante nel mondo del lavoro odierno.

La dott.ssa Valentina Pascale, relatore nell’incontro, ha sottolineato quanto mobbing e bullismo abbiano spesso le medesime dinamiche psicologiche: “L’aggressivitĂ  del comportamento che Ăš rintracciabile nei due fenomeni Ăš caratterizzata da intenzionalitĂ , sistematicitĂ  e asimmetria di potere ed Ăš alla base del problema. La prevenzione non Ăš affatto un luogo comune e il primo passo Ăš acquisire gli strumenti per riconoscere e modificare le dinamiche comportamentali di prevaricazione.

La scuola Ăš palestra di vita e deve avere come obiettivo non solo l’insegnamento ma anche formare le nuove generazioni a diventare adulti piĂč consapevoli, piĂč equilibrati e piĂč coscienziosi; Ăš a tal proposito che lavorare sul focus del comportamento aggressivo durante gli incontri, ha permesso ai ragazzi di potenziare le capacitĂ  comunicative e relazionali e stimolare una comprensione empatica. I ragazzi sono stati particolarmente coinvolti ed entusiasmati ed e hanno dimostrato sensibilitĂ  e attenzione al problema, approfondendo gli incontri con numerose domande”.

Altri progetti sono stati realizzati presso la sede distaccata di Arma di Taggia e sono in programma per il 2020 attivitĂ  di studio con gli studenti destinate alle scuole di tutta la Provincia.

L’associazione, molto attiva sul territorio, ù disponibile con i propri esperti (psicologi ed avvocati), non solo sul fronte dell’informazione e della prevenzione, ma anche con il proprio sportello di ascolto al numero 388 9987416, all’indirizzo e-mail nomobbingassoc@libero.it ed alla pagina FB ‘No Mobbing Imperia’, a sostegno e tutela dei lavoratori/lavoratrici vittime di mobbing.