Fabiola Brancato ha infuso forza in chi l’ha conosciuta, per questo motivo la famiglia, in particolare le sorelle, gli amici e le associazioni LILT e NOI4YOU come partner, hanno voluto realizzare e dare concretezza al desiderio della quarantaquattrenne prematuramente scomparsa nel 2018 nella cittĂ  di confine.

Domenica 29 settembre alle ore 9 siamo tutti chiamati al Belvedere Resentello Ventimiglia per il 2° Memorial Fabiola Brancato a lei dedicato, il desiderio Ăš mantenere viva la sua voce che fino alla fine ha voluto mandare un messaggio energico sull’importanza della prevenzione delle patologie oncologiche e la diagnosi precoce, tema che le era molto caro e per il quale cercava di battersi quotidianamente, tanto da aver pensato lei stessa di organizzare una maratona che portasse a sensibilizzare quante piĂč persone possibili. Nell’intento di dare un segnale forte su questo argomento, la Sezione Provinciale LILT ha deciso che la manifestazione aprirĂ  ufficialmente la Campagna Nastro Rosa LILT di prevenzione del tumore alla mammella, che durerĂ  l’intero mese di ottobre.

Grande attenzione verso il profondo significato della giornata del 29 settembre traspare anche nelle parole di Simone Bertolucci, Vice Sindaco del Comune di Ventimiglia e Assessore al Turismo: “Sono molto contento che il Comune possa patrocinare e sostenere questo evento, nato da un gruppo di amici in ricordo di  Fabiola e che Ăš diventato un palcoscenico importante per la sensibilizzazione alla prevenzione e presa in cura delle patologie oncologiche. In memoria della nostra concittadina si sono riuniti importanti enti quali, fra gli altri, la LILT, Noi4you e la Community Arco del Benessere. Le prime sono realtĂ  forti e molto radicate in provincia e l’ultima rappresenta un progetto europeo che promuove sport, territori e salute. Come privato cittadino e ancor piĂč in qualitĂ  di Assessore allo Sport, sono molto molto soddisfatto e auspico una forte partecipazione della comunitĂ  incrementando ulteriormente i risultati della prima edizione”.

Dopo l’enorme successo dell’anno scorso, da mesi fervono i preparativi di questa seconda edizione che ancora una volta vuole coinvolgere grandi e piccoli, in una Corsa che nulla avrĂ  di competitivo a dispetto dei premi che ci saranno solo per ricordare quanto sia centrale la cura delle persone e della loro salute.

“Corri per Fabiola” raccoglie il testimone, il progetto incompiuto di questa mamma che nonostante la sua tenacia si Ăš spenta il 22 marzo 2018, e grazie alla sensibilitĂ  della cittĂ  di Ventimiglia, dei suoi cittadini e non solo, tornerĂ  l’ultima domenica di questo mese. In ragione degli alti obiettivi dell’evento nato dall’impegno e dall’affetto di quanti l’hanno amata, la Corsa gode del patrocinio dei maggiori interlocutori a livello nazionale che si prendono cura del tumore al seno e operano per la tutela dei diritti e della qualitĂ  di assistenza alle donne–pazienti: Regione Liguria e CittĂ  di Ventimiglia, Europa Donna Italia, Europa Donna Liguria, Associazione Nazionale Tumore al Seno Metastatico “Noi ci Siamo”, Servizio LILT “La Rinascita”, Community “Arco del Benessere” (progetto EU), EVENTImiglia e INRiviera.

Domenica 29 settembre si prevede un grande afflusso di iscrizioni a partire dalle 7.30 al Belvedere del Resentello di Ventimiglia. Per evitare eccessivi tempi d’attesa gli organizzatori consigliano di recarsi fin d’ora in uno dei punti di pre-iscrizione: a Ventimiglia Palestra Dynamic Body Club, Enoteca Barone, Autoscuola Mediterranea, Marco_fit presso palestra Fitness Center, a Sanremo Lilt in Corso Mombello 49 e a Taggia Personal Gym Fitness Club. A fronte del versamento di una quota pari a 10€ o del riscontro dell’avvenuta pre-iscrizione si riceveranno, la mattina della corsa, una maglietta, un pettorale e una bottiglietta d’acqua. I bambini sotto i 14 anni non pagano.

Saranno tre le modalitĂ  di partecipazione alla corsa non competitiva. I primi a partire saranno i bambini della categoria Baby Marathon alle ore 9.20 con il mini percorso da 500 metri (competizione gratuita). Alla partenza, prevista alle ore 9.30, gli adulti potranno scegliere tra l’opzione che prevede la passeggiata lunga circa 5 km oppure la versione da 10 km, con doppio giro sul tracciato della precedente.

Questo il dettaglio del percorso, ad anello, della lunghezza approssimativa di 5 km: partenza da Ventimiglia Belvedere Resentello passeggiata Oberdan, passeggiata Cavallotti, passeggiata Trento Trieste, Lungomare Varaldo, poi dal Biscione si gira verso la nuova ciclabile lato monte e si procede in via Basso fino al parcheggio dell’Ospedale ritornando sulla passeggiata mare da via Rufo, si ripercorre la stessa strada fino al Belvedere Resentello proseguendo poi sulla passeggiata Oberdan fino alla passerella Squarciafichi e ritorno al Belvedere Resentello. Per consentire la messa in sicurezza dei partecipanti, le strade coinvolte del tracciato saranno chiuse al traffico.

Alla premiazione, prevista verso le ore 12, parteciperanno rappresentanti delle Associazioni con rilevanza Nazionale, AutoritĂ  Locali e Regionali: del resto la Regione Liguria Ăš stata fra le prime in Italia ad aver applicato le linee guida europee e ministeriali in merito alle Breast Unit (Centri di Senologia Certificati), un importantissimo punto a favore della DONNA al centro degli sforzi di Fabiola come Volontaria e Voce a favore della Prevenzione.

Verranno assegnati riconoscimenti speciali alle prime 3 donne che termineranno la corsa nel percorso 10 km, in particolare la prima riceverĂ  il Trofeo Nastro Rosa LILT; ugualmente accadrĂ  per i primi 3 uomini classificati nel percorso 10km e al primo assoluto andrĂ  il Trofeo NOI4YOU. Trofeo alla donna e all’uomo anche per i corridori sul podio piĂč alto della 5 km. Premio speciale anche ai gruppi piĂč numerosi (Trofeo Nastro Rosa LILT e NOI4YOU) e medaglie per tutti i bambini partecipanti.

Durante la manifestazione – che sarĂ  coloratissima grazie alle magliette appositamente realizzate – tanta musica e a fine mattinata buffet gratuito per tutti.

Il ringraziamento particolare degli organizzatori va a tutti gli Sponsor che, generosamente, hanno collaborato: Libeccio Beach, Agenzia Gorilla, Studio Veterinario Assembri, Studio Fisioterapico Mariscotti, Fioraio Fiordilatte, Bar Cavalieri, Decathlon Monaco, Panetteria Mondino, Gelateria Haity, Tipografia Penone, Farmacia Internazionale, Farmacia Zitomisky, Farmacia Roja, Computer Art, Autoscuola Mediterranea, Ambulatorio Veterinario Ponente, Acqua Vittoria, Oreficeria Manca, France Impresa, Studio Riabilitativo Marco Curti.

Come giĂ  l’anno scorso, tutto quanto verrĂ  raccolto in questa straordinaria giornata di memoria, allegria, forza e solidarietĂ , verrĂ  donato alle associazioni LILT e NOI4YOU.

La LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Ăš una Ente Pubblico su base associativa con 106 sezioni provinciali che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sotto la vigilanza del Ministero della SanitĂ . L’associazione ha come compito proprio la prevenzione, argomento molto caro a Fabiola Brancato: prevenire significa offrire a ciascuno di noi gli strumenti principali con cui difendere la salute e, quando questa Ăš minacciata, fare in modo di curarla nella maniera meno invasiva e piĂč efficace possibile. In particolare la sezione LILT della nostra provincia Imperia Sanremo opera dal 1975, consolidandosi negli anni come il piĂč importante punto di riferimento provinciale extraospedaliero per la prevenzione e l’assistenza nelle malattie tumorali. LILT Ăš un’associazione di volontariato che riversa sulla provincia tutti le offerte ricevute da cittadini e soci, offrendo 11 diverse visite di prevenzione oncologica, prendendosi cura e sostenendo le persone malate con il Servizio Trasporto Pazienti, il servizio di Ascolto e il Sostegno psicologico, l’offerta di Presidi per le Cure Palliative, il Servizio La Rinascita (che Ăš importante punto di riferimento per le donne operate di tumore al seno), infine occupandosi di creare diffondere cultura della prevenzione fra i cittadini, in particolare dedicandosi all’educazione alla salute  nelle scuole.

Lo sportello di Ascolto NOI4YOU, del quale faceva parte anche Fabiola, ha l’obiettivo di contrastare la violenza di genere e di dare ascolto a chi si trova in un particolare momento di difficoltĂ . Lo stesso viene portato avanti grazie alla dedizione di numerose volontarie, impegnate su diversi fronti per far emergere un nuovo modo di vivere le difficoltĂ  e aiutando gli utenti ad avere una vita all’insegna dell’indipendenza e dell’autonomia. Per questo si occupa di organizzare corsi di prevenzione nelle scuole e di fornire un opuscolo messo a punto dalle psicologhe del gruppo i cui spunti sono stati trattati durante i corsi preparto di questa zona. Altra importante iniziativa, fiore all’occhiello dello sportello, Ăš l’Accademia dell’Educazione, sperimentata con successo per ben due edizioni e che a breve verrĂ  riproposta, che ha coinvolto famiglie e insegnanti. Inoltre le psicoterapeute portano avanti un laboratorio dell’autostima, gratuito e aperto a tutti ogni primo giovedĂŹ del mese.