Il Programma europeo “Frutta e Verdura nelle Scuole“, destinato agli alunni delle scuole primarie, di etĂ compresa tra i 6 e gli 11 anni, ha lâobiettivo di incoraggiare i bambini al consumo di frutta e verdura e sostenerli nella conquista di abitudini alimentari sane, diffondendo messaggi educativi sulla generazione di sprechi alimentari e sulla loro prevenzione.
Il programma, finanziato per lâItalia dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo ha avuto negli anni una media di circa 1 milione di alunni coinvolti e dall’attivazione del Programma ad oggi i risultati evidenziano una crescente propensione al consumo dei prodotti ortofrutticoli da parte delle famiglie e dei bambini.
Le âMisure educative di accompagnamentoâ al programma, ideate e condotte dal CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e lâanalisi agraria) attraverso la rete delle sue sedi presenti in tutta Italia, hanno lâobiettivo di stimolare la conoscenza corretta e diretta del prodotto, anche tramite esperienza sensoriale, della sua origine, le caratteristiche qualitative e nutrizionali, i prodotti locali, la conoscenza della coltura e della stagionalitĂ , con sensibilizzazione sul tema degli sprechi.
A questo scopo presso il CREA di Sanremo, il 29 maggio prossimo, dalle 9,30 alle 12,30, Ăš organizzato il Frutta Day, giornata speciale nellâambito delle numerose visite giĂ effettuate presso questa sede che hanno l’obiettivo di sensibilizzare alunni, insegnanti e famiglie sulla necessitĂ di una alimentazione sana e equilibrata.
In tale occasione saranno in visita presso il CREA due classi di un Istituto di Sanremo, con le quali verranno sviluppati i seguenti argomenti e attivitĂ :
- Visita alla gallery didattica sui temi del Programma
- Una sana e buona alimentazione
- Esperienze sensoriali e giochi con frutta e verdura
- Ridurre lo spreco e differenziare la raccolta
- Le piante aromatiche e il loro profumo
- Il suolo che vive: la parte nascosta della pianta
- Diversi modi per crescere le piante
- La stagionalitĂ
- I prodotti tradizionali
- Lâimportanza della biodiversitĂ
- Le piante al microscopio
- Invasiamo una piantina