Nellâambito del progetto âLeggere che emozione!â, realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura, si svolgerĂ ad Ospedaletti (CittĂ che legge) dal 3 al 5 maggio la prima edizione del Festival del libro per ragazzi Il PICCOLO FESTIVAL.
Un festival sul libro e sulla lettura, come strumenti di conoscenza, di ascolto, di autonomia e libertĂ di pensiero. Lâevento si svolgerĂ nei locali della Piccola (ex scalo merci) e negli spazi esterni antistanti. Si rivolge prevalentemente ai bambini e ragazzi da 0 a 14 anni per i quali sono previsti appuntamenti divisi per fasce di etĂ . Laboratori creativi e di lettura, pittura, cinema e disegno. Incontri con gli autori e personaggi dellâeditoria per ragazzi. Eâ prevista la presenza di case editrici e librerie specializzate in editoria per bambini e ragazzi ed unâarea riservata agli Incontri Letterari con gli autori.
Evento gratuito aperto a tutti rivolto ad un pubblico composto da famiglie, insegnanti, educatori. Tema 2019 âLe Emozioniâ. Abbinato un contest âDai voce ad unâemozioneâ rivolto alle scuole dellâinfanzia, primaria e secondaria di primo grado.
L’apertura dell’evento è prevista per le ore 10,00 di VenerdĂŹ 3 maggio 2019.
La giornata di venerdĂŹ è stata dedicata allâincontro con le scuole. I ragazzi divisi per fasce di etĂ parteciperanno ai laboratori ed assisteranno alla presentazioni letterarie.
Entrando nel dettaglio dellâevento i ragazzi in visita con gli insegnanti giĂ dalla mattina di venerdĂŹ potranno scegliere in base alla loro etĂ i laboratori della scrittrice Paola Ravani con letture ed improvvisazioni teatrali, la presentazione letteraria di Marco Vallarino con il suo ultimo libro “Il cuore sul muro” al quale seguirĂ la realizzazione di un murales. Per i piĂš piccini Marino Muratore  con âLa scuola degli Asiniâ De Ferrari Editore con a seguire un Laboratorio a cura del Comitato Unicef di Imperia.
I ragazzi delle scuole di Coldirodi si cimenteranno in una intervista alla giallista Manuela Siciliani e alle 15,45 è il turno di Ugo Moriano.
Anche il pomeriggio si presenta ricco di iniziative dal Laboratorio organizzato da Edizioni Leucotea, a quello di disegno, o alla realizzazione della Sedia di Vincent.
Due le storie raccontate dagli alunni. âDragondo e Annalindaâ storia a cura della 2°A Scuola primaria Edmondo De Amicis Via Pelloux Bordighera e âPaulin sâi tâapresenta…â La storia di Ventimiglia. A cura del Prof. Teodoro Panetta dellâIstituto Comprensivo âBiancheriâ Ventimiglia.
Presente la Fattoria didattica di Seborga Monaci Templari con Polpetta e i suoi amici.
Alle 17,30 si fa merenda con âIl Piccoloâ evento a cura di ASSIPAN Confcommercio.
Si arriva ad un sabato super ricco! 5 le postazioni dove si avvicendano laboratori ed incontri. Laboratorio creativo a cura di Graziella Cattellani  âBambole di cartaâ.
Laboratorio di Pittura creativa a cura dell’Associazione LiberArte FamKore’ che per mezzo del disegno e della pittura, aiuteremo i bambini giocando a “sviluppare” l’immaginazione, attraverso corporeitĂ e istintivita’, per stabilire un legame comunicativo con le proprie emozioni e per liberare la propria creativitĂ attraverso l’ utilizzo di vari materiali d’ uso comune e tecniche miste.
Ed ancora il laboratorio di disegno a cura di Fiorenzo Cersosimo e quello di teatro a cura di Barbara Bonavia e Gioacchino Logico oppure il Laboratorio di Scrittura âScreativaâ vivi e crea il tuo personaggio dalla carta al cinema a cura di Francesco Basso.
Nel pomeriggio interessante incontro con Melania Soriani finalista Premio Bancarellino con âIn viaggio con Amirâ (Leucotea Edizioni)Â e âGli animaletti dispettosiâ (Alzani Editori) con Viviana Trentin e Luigi Tabarini.
Ma sabato pomeriggio arriva alle 15,30 lâOspite dâOnore del Piccolo Festival.
Lâamatissimo Geronimo Stilton in baffi e pelliccia per raccontare una delle sue stratopiche avventure ai suoi piccoli fans. âNel mondo dei draghiâ il titolo dello spettacolo. SeguirĂ il firma copie e la possibilitĂ di scattare una foto con lâeroe di tante avventure.
A seguire Baby Dance con lâAssociazione Sportiva Happiness.
Il terzo ed ultimo giorno è Domenica 5 maggio. Ancora tanti laboratori per Piccoli gufi allâuncinetto, Le Pigotte di Carta, i Braccialetti di lana pecore Suffolk, i segnalibri magici, Monica la Truccabimbi, la Baby Dance e i giochi in musica con Federica e Giulia.
La biodiversitĂ con Marco Damele, La strana bottega del signo Balaji con Fiammetta Rossi e Il granchio e la sarda con Rosanna Bertacchi Monti.
Non mancano gli intrattenimenti teatrali. Domenica alle 15,00 il Teatro dei Mille Colori mette in scena âLa valigia delle storieâ. Perdere il treno può essere una fortunata coincidenza ed è quello che capita a Osvaldo uno strano viaggiatore carico di bagagli. Lâattesa per il treno successivo è di cinquanta minuti ma Osvaldo non si perde dâanimo, apre le sue valigie eâŚnasce cosi uno spettacolo a volte poetico a volte comico ma ricco di contenuti dove i protagonisti saranno le storie. Un misto di teatro di strada e cantastorie con uso di oggetti, pupazzi e attore.
Alle 17,30 âI matti per giocoâ danno vita ad un testo di Renato Barletti e Maura Polito messo in scena dalla regista Consuelo Benedetti ed interpretato da Enrico Manfredini, Mirella Fazzolari, Consuelo Benedetti, Maura Polito, Mauro Lanteri, Emilia Serpico, Dalia Lottero, Crina Popescu, Stefano Pollini e Renato Barletti. Coreografie curate da Cristina Valente con i ballerini di Dance Art Project. Trucco e parrucco di Elenia Contu e Rebecca Borea. âIl mistero del libro magico di Zio Paperoneâ in cui i  personaggi disneyani si rimodellano dando vita ad un intricato caso poliziesco fra musiche, balletti, costumi e parodie. La trama investigativa si interseca di continuo con spunti comici e risvolti grotteschi per svelare solo allâultimo la soluzione del mistero.
Il Piccolo Festival ha però anche una sezione dedicata agli adulti. A cura di âNati per Leggereâ, iniziativa pedagogica e culturale no profit, promossa dall’azione congiunta dell’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri – ONLUS e dal Centro per la Salute del Bambino, allâinterno della Piccola sabato a partire dalle ore 11 ĂŹincontro informativo sul programma nazionale a seguire un laboratorio di Letture ad alta voce per piccoli lettori e presentazione Bibliografia.
Domenica sempre nellâEx scalo merci alle ore 11,00 un incontro organizzato e condotto dal Presidente Nazionale Agedo Fiorenzo Gimelli âOggi le famiglie â Il punto di vista di un genitore di una persona LGBTâ .
Nel pomeriggio alle ore 15,30 Conferenza con la Psicologa Serena Suraci “Spettatori di Violenza: i bambini nelle situazioni di violenza assistita” a cura dellâAssociazione Noi4You.
Allâinterno della Piccola da un progetto di Davide Andracco e Emanuele Boetti, due imperiesi animati dallâambizione di promuovere e rinnovare lâimmagine della pista ciclabile della Provincia di Imperia, IMBICI âLa Ciclabile dei Fioriâ. Nel loro spazio in esposizione uno splendido libro con gli acquerelli originali, le locandine grafiche rappresentati alcune cittĂ che si affacciano sulla ciclabile e una installazione ideata per interagire con il pubblico presente: pedalando in sella ad una bici sarĂ possibile percorrere virtualmente lâintero tragitto della ciclabile. Il percorso sarĂ infatti proiettato in uno schermo proprio dinnanzi alla bici e lâatto della pedalata azionerĂ la visione del filmato.
Due le mostre presenti allâInterno della Piccola.
Le tavole originali del libro âIl granchio e la Sardaâ illustrazioni di Eleonora Moretti e âOgni bambino è vitaâ mostra fotografica di Ilvy Njiokiktjien a cura del Comitato Unicef Imperia e del Maestro Elio Lentini Presidente Associazione Culturale Aniante-Lentini.
Ilvy Njiokiktjien ha lavorato in molte parti del mondo, soprattutto in Africa. Come fotografa di notiziari e documentari, si occupa di attualitĂ e di questioni sociali contemporanee. I suoi lavori sono apparsi su Der Spiegel, Telegraph Magazine, The New York Times e l’Espresso. La campagna ha il patrocinio della Federazione Italiana Medici Pediatri della SocietĂ Italiana di Ginecologia e Ostetricia e della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.
Sempre nei locali della Piccola in esposizione gli elaborati del CONTEST âDai voce ad unâemozioneâ rivolto alle classi delle scuole dellâinfanzia, primaria e secondaria di primo grado. Sono pervenuti disegni, racconti, cortometraggi, manufatti. Tutti guardabili nei tre giorni di evento. La premiazione avverrĂ domenica alle ore 15,45.