Il Comune di Ospedaletti, dopo il riconoscimento da parte del CEPELL (Centro per il libro e la lettura) della qualifica di âCittĂ che Leggeâ, ha firmato il proprio Patto Locale per la Lettura, lo strumento che ha come obiettivo la creazione di sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale accomunati dall’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dellâindividuo e della societĂ .
Hanno aderito al patto soggetti pubblici e privati, che individuano nella lettura una risorsa su cui investire ed un valore sociale da sostenere: Istituto Comprensivo Sanremo Ponente, Nido d’Infanzia âLa coccinellaâ, Scuola dell’Infanzia Principe Lubomirsky, Cartolibreria lâArcobaleno, Associazione teatrale âNasciui pĂ© RĂŹeâ, Bar âCactus cafĂšâ, Fiorenzo Cersosimo, scrittore per ragazzi e disegnatore.
Il Patto per la lettura Ăš il primo passo del progetto âLeggere, che emozione!â, presentato dal Comune di Ospedaletti Ăš risultato vincitore del bando âCittĂ che Legge 2018 â Realizzazione di attivitĂ integrate per la promozione del libro e della letturaâ promosso dal Centro per il libro e la lettura.
Il progetto si svilupperĂ per lâintero anno 2019, con eventi disseminati in ogni periodo dellâanno, sullâintero territorio comunale:
- LETTURE AD ALTA VOCE per la fascia 0-6 anni in collaborazione con asili e scuole materne : le iniziative previste porteranno in asili nido e scuole materne, laboratori di lettura ad alta voce e di metodi di narrazione alternativa quali lâutilizzo del Kamishibai e proposte ai futuri genitori di avvicinamento alla lettura durante la gravidanza
- presentazione di libri per ragazzi attraverso lâincontro con lâautore
- nei giorni 3-4-5 Maggio, grande evento IL âPICCOLOâ FESTIVAL – I edizione del festival del libro per ragazzi (mostre, laboratori, appuntamenti per ragazzi, genitori, nonni, insegnanti, educatoriâŠ)
- laboratori di scrittura creativa e di lettura teatrale rivolti agli alunni della scuola primaria
- GIOCO DELLâOCA sui libri âemozionantiâ letti durante lâestate dagli alunni frequentanti le scuole primaria e secondaria di primo grado del territorio
- âCIAKâŠSI LEGGEâ: un invito alla lettura tra cinema e letteratura, dallâimmagine alla parola scritta
- NONNO MI LEGGI UNA STORIA? percorso di lettura nonni-bambini;
- LETTURE AL BUIOâŠCHE EMOZIONE! Dal 21 giugno, giornata dellâiniziativa annuale âLetti di Notteâ, partirĂ la programmazione di letture durante le serate estive, presso il parco pubblico, negli esercizi commerciali ed in luoghi non solitamente deputati alla lettura
- adesione alle iniziative nazionali con eventi dedicati: IL MAGGIO DEI LIBRI, LETTI DI NOTTE, LIBRIAMOCI, IOLEGGOPERCHEâ(raccolta di libri a sostegno della biblioteca scolastica ristrutturata), LA SETTIMANA DELLA LETTURA NpL
- Laboratori ed incontri rivolti ad operatori culturali, insegnanti, educatrici, librai ed appassionati della lettura, sul tema delle emozioni
- Percorsi per giovani lettori con disturbi specifici dellâapprendimento e per le loro famiglie
- Corso di formazione per lettori volontari.