
La Basilica di San Siro rappresenta il principale complesso architettonico religioso, storico e culturale della Città di Sanremo. Secondo la tradizione la primitiva chiesa di San Siro, del secolo IX fu costruita sul posto dove il Santo era solito celebrare la Messa e predicare,  e dove fu sepolto  nel secolo VIII anche San Romolo.
La chiesa fu edificata dai Maestri Comacina all’inizio del XII nello stile romanico gotico. Quattordici anni dopo i Turchi razziarono e profanarono la chiesa, sucessivamente fu trasformata secondo lo stile barocco, nel XX secolo fu riportata allo stile primitivo. Ad oggi il parroco della  concattedrale di San Siro Ăš Don Alvise Lanteri.