Il personale della Cardiologia di Sanremo, medici e infermieri, in collaborazione con lâAssociazione pazienti “Il Cuore in Movimento”, presieduta dal Dr. Gianni Mascelli, nei giorni 11-12-14-15 Febbraio incontreranno la cittadinanza sui temi dei rischi, della cura e della prevenzione delle malattie cardiovascolari, presso la sala del Palazzo Roverizio, in via Escoffier 29 a Sanremo (si allega il programma della manifestazione). VerrĂ inoltre predisposta una postazione dove sarĂ possibile effettuare lâelettrocardiogramma, la misurazione della pressione arteriosa e la valutazione delle problematiche legate al rischio cardiovascolare individuale.
Anche questâanno lâAzienda aderisce all’iniziativa “Cardiologie Aperte” promossa dalla “Fondazione per il  Tuo cuore” Onlus dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Ospedalieri), la campagna di sensibilizzazione prevede attivitĂ informative, divulgative ed educative sulla  prevenzione cardiovascolare, volte a ridurre i rischi di malattia e promuovere sani stili di vita a difesa di un cuore sano.
“Unâiniziativa lodevole â afferma la vicepresidente ed assessore alla SanitĂ di Regione Liguria Sonia Viale – che vede il territorio protagonista, con una forte presenza dellâassociazionismo. Ă un esempio di integrazione ospedale territorio, che mette al centro la persona ed i suoi bisogni, affinchĂ© i servizi possano essere sempre piĂč vicini al proprio domicilio, andando verso una sanitĂ a chilometro zero, con un approccio in assoluta sintonia con il Piano Regionale Socio-Sanitario. Un ringraziamento â conclude – al personale della Cardiolgia di Sanremo, al Dr. Gianni Mascelli e allâAssociazione ‘Il Cuore in Movimento'”.
“Sono molto soddisfatto della scelta effettuata dal personale della Cardiologia di organizzare lâiniziativa direttamente sul territorio, in collaborazione con lâAssociazione Il Cuore in Movimento, una realtĂ giovane ma molto significativa e radicata sul territorio. –Â dichiara il Direttore Generale Marco Prioli – Rendere accessibili i servizi, favorire lâinformazione e lâincontro con il cittadino, operare in rete e superare lâottica autoreferenziale, Ăš la modalitĂ operativa promossa da questa Amministrazione”.