Paolo Gerolamo Brusco

GiovedĂŹ 31 gennaio alle ore 16.00, presso la Sala Margherita Drago della Biblioteca civica Angiolo Silvio Novaro di Diano Marina, verrĂ  presentato il libro “Paolo Gerolamo Brusco (1742-1820) – Un artista nel tessuto urbano di Savona ed il suo legame con la Liguria” di Silvia Bottaro, a cura di Gabriella Gasparini. La manifestazione Ăš promossa dal Settore Cultura del Comune di Diano Marina, coordinato dal Presidente del Consiglio Comunale con delega alla Cultura dottor Ennio Pelazza e dalla Responsabile del servizio dottoressa Cristina Cellone, in collaborazione con la Biblioteca A.S. Novaro.

La ricerca svolta dalla Dottoressa Silvia Bottaro relativa all’attivitĂ  del pittore Paolo Gerolamo Brusco (Savona,1742 – ivi, 1820) a Savona e in Liguria ha messo in evidenza un artista, molto presente soprattutto nelle Chiese della Diocesi di Savona e Noli, ancora poco valorizzato, nella civica Pinacoteca savonese. L’indagine, condotta in molti archivi e biblioteche, ha posto l’accento su Brusco, artista che subĂŹ moltissimo la fama maggiore di Carlo Giuseppe Ratti pur avendo numerose committenze, anche come “storico” relativamente ai fatti legati alla prigionia di papa Pio VII a Savona. L’autrice ha ritrovato un disegno, molto significativo, al Museo del Prado a Madrid, una tela con la Madonna di Misericordia e il Beato Botta conservata a Parigi nella chiesa di San Rocco, ha parlato di opere del Brusco quasi del tutto inedite oggi facenti parte di una significativa collezione privata savonese. Come la stessa studiosa dice nelle sue conclusioni, questa ricerca non vuole e non puĂČ essere completamente esaustiva e, quindi, una vera e propria monografia riservata al Brusco, intende, invece, dare nuovi ragguagli sul suo “fare” pittura, sulla sua vita (conclusa in modo molto modesto), sulla sua fortuna a Savona e nel contado. Una ricerca, quindi, aperta a prossime nuove riflessioni ed approfondimenti

Silvia Bottaro Ăš nata a Savona, Ăš laureata in pedagogia. Ha conseguito, tra l’altro, il diploma del 1° corso di “Gestione delle attivitĂ  artistiche e culturali” presso la S.D.A. UniversitĂ  Bocconi di Milano, e il diploma del corso di “Direttore di Biblioteca” organizzato dalla Regione Liguria. Saggista e ricercatrice relativamente alla storia savonese, all’arte italiana dell’Ottocento, al periodo del futurismo. Ha lavorato per il Comune di Savona quale Direttore della civica Pinacoteca e Museo fino al 1994. Studiosa di arti minori quali la tarsia lignea del secolo XIX a Savona, ha pubblicato molti saggi. Attualmente Ăš perito ed esperto d’arte, oltre ad essere critico d’arte. Ha organizzato numerose mostre sul secondo Futurismo e sull’arte contemporanea curandone i relativi cataloghi. Una sua attivitĂ  non secondaria Ăš fare del volontariato culturale facendo scoprire i Beni della Regione Liguria per valorizzarli e tutelarli a tale scopo ha fondato, con altri, l’Associazione culturale “R. Aiolfi” no profit di Savona di cui Ăš presidente pro tempore. Da dieci anni cura i corsi di storia e d’arte locale dell’UniversitĂ  della Terza EtĂ  del Comune di Savona.