Dopo la bellissima serata di Sabato scorso, e la fantastica interpretazione dell’attore siciliano Aldo RapĂš (accompagnato dalla musica di Sergio Zafarana alla chitarra) con “Pinuccio- Storia di un carusu” la storia di un’imperdibile amore, “TeaLtro” la nuova stagione teatrale di Bordighera, con la direzione artistica di “LIBER theatrum”, prosegue nel lungo fine settimana di Pasqua dedicando la sua attenzione alle realtĂ  artistiche associative locali ospitate alla Chiesa Anglicana.

Si comincerĂ  GiovedĂŹ sera alle ore 21.00 con uno spettacolo proposto da “Musicomio” che vedrĂ  sul palco il sestetto dei “Neragiostra”, la voce recitante di Claudio Vecchio di “LIBER theatrum” e la partecipazione danzante di Sara Dammico. Titolo del lavoro assai originale, che mescolerĂ  musica e teatro: “Per campar ci vuol fortuna” per la regia di Diego Marangon.

Sei i musicisti in scena: Stefano Albis (chitarra e voce) – Roberto “Nirav” Tonello (basso e voce) – Daniele Marini (tromba) – Leonardo Pallanca (Saxofono) – Alessio Benedetto (batteria) – Riccardo Sasso (pianoforte e fisarmonica) che con gli altri ospiti sul palco daranno vita a una esibizione multiforme alternandosi e dialogando tra loro, ognuno con la propria modalitĂ  espressiva, costruendo un racconto in bilico tra uno spettacolo teatrale, un musical e un concerto, barcamenandosi tra il macabro e l’ironico, partito dal bel lavoro musicale di Neragiostra, vincitore del Premio MEI cittĂ  di Ventimiglia, cosĂŹ acquisendo il diritto di suonare al Festival delle “etichette musicali indipendenti” a Faenza.

La parentesi artistica dedicata alle realtĂ  associative locali proseguirĂ  VenerdĂŹ sera 30 Marzo ore 21.00 con l’Accademia delle Muse che presenterĂ  “La casa di Bernarda Alba” liberamente tratto dal capolavoro scritto da Federico Garcia Lorca regia di Maria Grazia Bugnella; quindi Sabato 31 Marzo il Teatro dei Mille Colori presenterĂ  “Pot-pourri” ispirato ai personaggi di Stefano Benni; infine Domenica pomeriggio 1 Aprile alle ore 17.30 l’Associazione Culturale Teatro Helios, con Salvatore Motta in scena presenterĂ  “Il rabbino GesĂč e altri racconti” divisi in due racconti: “Nonni /Avi” dedicato alla memoria durante l’emigrazione di inizio ‘900 e “Il Rabbino”GesĂč” la storia di un ingenuo personaggio durante la seconda guerra mondiale che riesce a salvare un gruppo di ebrei.

Costo del biglietto, ridotto rispetto alle consuete serate teatrali, fissato per tutti gli spettacoli in € 8,00

Apertura biglietteria la sera dello spettacolo ore 20.00 e il 1° Aprile alle ore 16.30 – INFO: 338 6273449 – liber.theatrum@gmail.com – www.libertheatrum.com