Affidata, per un importo di circa 90.000 euro, la realizzazione della viabilitĂ di collegamento tra il lungomare e Via San Maurizio a Riva Ligure, nel retro del centro abitato.
Lâintervento, previsto allâinterno del Piano della MobilitĂ approvato dal Consiglio Comunale nel novembre 2008, si Ăš reso finalmente praticabile in virtĂč delle opere di contorno eseguite, che hanno definito compiutamente la situazione della strada e delle aree parcheggio, e degli accordi intervenuti con le proprietĂ circostanti.
Il progetto prevede lâesecuzione dei fondi stradali, dei cordoli e delle recinzioni necessarie; la contestuale messa in opera, in prosecuzione a quanto esistente, delle reti di sottoservizio; la predisposizione delle opere per gli impianti di illuminazione successiva (5 punti) e la pavimentazione a collegamento. Lâintervento previsto ricade nella fattispecie esonerata dall’autorizzazione paesaggistica ex DPR D.P.R. 31 del 13/02/2017.
âPer Riva Ligure – spiega il Sindaco Giorgio Giuffra – Ăš unâopera di fondamentale importanza, inserita in un contesto molto piĂč ampio, perchĂ© va ad alleggerire il traffico che oggi gravita sul lungomare. In piĂč, lâinnesto diretto con Via San Maurizio consentirĂ agli abitanti del retro del centro abitato di usufruire agevolmente di un parcheggio piuttosto capiente. Si tratta di un ulteriore tassello che si realizzerĂ in un mosaico di riqualificazione di tutta unâarea.â
Il centro polisportivo âGiovanni Gagliardiâ ed il suo contorno, che contano attualmente circa 45 stalli di sosta gratuiti ai fruitori, sono stati recentemente oggetto di due lotti distinti di intervento: il primo finalizzato a garantire la sicurezza del percorso di collegamento Riva Ligure – Santo Stefano al Mare, migliorando ed ampliando gli spazi ad esclusivo utilizzo pedonale con particolare riferimento agli utenti di ridotta mobilitĂ , con annessa creazione di unâarea parcheggio al servizio dei centri storici di Riva Ligure e del borgo Santa Caterina in Comune di Santo Stefano al Mare; il secondo riguardante la riqualificazione, la messa a norma e lâadeguamento generale degli spazi di attivitĂ e dei servizi dell’impianto polisportivo. Lâesecuzione, terminata con lâinaugurazione del giugno scorso, aveva subito diversi rallentamenti anche a causa di due eventi alluvionali, nel gennaio e nel novembre 2014, che hanno coinvolto lâintero ponente ligure ed in modo particolare il Comune di Riva Ligure, atteso il crollo dâuna porzione arginale lungo la sponda destra del torrente Santa Caterina, in area a forte rischio inondazione.
âLa bretella di collegamento tra il lungomare e Via San Maurizio – prosegue Giuffra – Ăš soltanto lâultimo passo di unâimportante opera di sistemazione complessiva della viabilitĂ e del centro polisportivo âGiovanni Gagliardiâ, andandone a migliorare la qualitĂ urbanistica. Quante volte negli ultimi trentâanni questo intervento Ăš stato promesso, rinviato, sospeso? Stiamo riuscendo passo dopo passo nellâimpresa di rottamare quel fastidioso ghigno ironico del ânon si farĂ maiâ. Che poi, pensandoci bene, – conclude – terminare le incompiute e mettere in ordine ciĂČ che viviamo quotidianamente puĂČ sembrare banale, ma Ăš la vera grande opera di cui Riva Ligure ha bisogno.â