video
play-rounded-outline
02:57

Questa mattina, nella Sala Consiliare del Palazzo Civico di Imperia, Comune, Provincia e Agenzia del Demanio hanno sottoscritto il ‘Piano Città‘, un accordo strategico dedicato alla valorizzazione e alla rigenerazione di 11 immobili pubblici. Un progetto ambizioso che punta a trasformare edifici dismessi o sottoutilizzati in nuovi spazi funzionali, sostenibili e fruibili dalla comunità.

Il piano nasce dalla volontà di rispondere alle esigenze logistiche delle pubbliche amministrazioni, ma soprattutto dai bisogni dei cittadini. La visione integra le nuove traiettorie di sviluppo della città: dal Porto Turistico alla Green Line, fino al Parco dell’Energia, creando connessioni, mobilità green e nuovi luoghi destinati alla cultura, al sociale e all’aggregazione.

Gli immobili pubblici interessati saranno ripensati come poli culturali, ricreativi, amministrativi, educativi e abitativi, con l’obiettivo di rafforzare l’identità della città e generare valore economico, sociale e culturale. Imperia, sottolineano le istituzioni, si propone così come un laboratorio di rigenerazione urbana capace di coniugare storia, natura, sport e innovazione.

Le parole di Claudio Scajola, sindaco di Imperia e presidente della Provincia

“Quella di oggi è una giornata storica, frutto di un percorso – il primo in Liguria – che parte proprio da Imperia. È l’esempio di uno Stato che, quando agisce con competenza, sa fare bene. Questo piano si fonda su un principio semplice ma profondo: i beni pubblici appartengono ai cittadini e non possono essere ostacolati da competenze frammentate. Le motivazioni che hanno portato a scegliere Imperia mi riempiono d’orgoglio. L’obiettivo è duplice: rispondere alle esigenze delle amministrazioni pubbliche e restituire spazi ai cittadini. Gli undici immobili coinvolti devono tendere alla bellezza, proprio come l’uomo. Questa firma racconta un’Imperia che guarda al futuro con sempre maggior fiducia. Grazie a un’ottima collaborazione con l’Agenzia del Demanio, la città è diventata un laboratorio di buone pratiche, capace di trasformare il patrimonio pubblico in opportunità concrete di crescita e sviluppo”, ha esordito ai nostri microfoni il sindaco e presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola.

Le parole di Alessandra Dal Verme, direttore dell’Agenzia del Demanio

“Stiamo costruendo la città del futuro con una nuova visione del demanio, fondata sull’innovazione. La centralità va data non al bene in sé, ma all’utente, seguendo il principio dell’autenticità che rispetta la vocazione dei luoghi. Se Imperia aveva una vocazione industriale, non va cancellata: va innovata. Il nostro compito è capire i fabbisogni e dare risposte adeguate, evitando qualsiasi immagine di abbandono. Il Piano Città dà valore allo sviluppo già in corso: dalla posizione naturale della città, che unisce uliveti e mare, ai borghi storici e al porto turistico. Sostenibilità, qualità dell’ambiente urbano e attrattività sono gli obiettivi che guidano questo intervento sul patrimonio pubblico, inteso come risorsa socio-culturale e risposta alle esigenze del territorio”, ha concluso Alessandra Dal Verme, direttore dell’Agenzia del Demanio.

Gli immobili pubblici

Il Piano Città degli immobili pubblici di Imperia individua un primo portafoglio composto da 11 beni – 6 dello Stato, 2 della Provincia e 3 del Comune – al quale potranno aggiungersi altri immobili da valorizzare, anche con il coinvolgimento di ulteriori enti e istituzioni.

Per dare immediata attuazione al ‘Piano Città’, subito dopo la sottoscrizione dell’accordo, l’Agenzia del Demanio ha formalizzato il trasferimento al Comune del capannone situato all’interno del Centro Sportivo di Borgo Prino, grazie al federalismo demaniale. Si tratta di un fabbricato recentemente dismesso dalla Prefettura che il Comune valorizzerà come nuovo polo sportivo.

Immobili in gestione all’Agenzia del Demanio:

1. Ex caserma Crespi, Via G. Strato
2. Deposito Franco, via Scarincio n. 4
3. Ufficio delle Dogane, Calata Anselmi
4. Capannone all’interno dell’impianto sportivo denominato Borgo Prino
5. Parco Robinson
6. Fabbricato Motorizzazione Civile.

Immobili di proprietà della Provincia di Imperia:

1. Immobile detto Stecca, Lungomare Amerigo Vespucci
2. Ex Immobile Igiene, via Nizza n. 2.

Immobili di proprietà del Comune di Imperia:

1. Impianto Sportivo zona San Lazzaro
2. Palazzetto dello Sport zona San Lazzaro
3. Piscina Comunale San Lazzaro.

Piano Città: In allegato la storymapIn allegato il video di presentazione.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scajola e Dal Verme.