Per il Comune di Bordighera è giunto il momento di tirare le somme rispetto alle presenze e agli arrivi sul territorio nel 2025. È stato presentato di fatto questa mattina il report preparato e incentrato sui mesi inclusi da gennaio a settembre 2025.
“È un momento di numeri per noi. Regione Liguria ha modificato nel corso dell’anno il sistema di rilevamento delle presenze, separando e aggiungendo di fatto quelle delle strutture non alberghiere”, ha esordito il sindaco Vittorio Ingenito. “Abbiamo voluto ricostruire le presenza degli ultimi 9 mesi e abbiamo utilizzato i dati che arrivano dal nostro ufficio tributi, estrapolando i primi 9 mesi del 2024 e i primi 9 mesi del 2025. Al 30 settembre 2025 abbiamo avuto 12.296 pernottamenti, con un aumento delle presenze del 2%, ma la vera soddisfazione sono stati gli arrivi, i quali hanno registrato un incremento del 6,66%. Dal 2021 a oggi le presenze a Bordighera non hanno smesso di crescere, questo percorso nei mesi scorsi lo abbiamo visto e sentito grazie anche al plauso di albergatori e altre strutture ricettive che hanno espresso giudizio positivo sulle presenze. Una politica portata avanti nel lungo periodo con visione concreta e solida, grazie a un ufficio IAT capace, competente e presente, ma anche grazie alla formazione fatta in questi anni. È chiaro che gli obiettivi che abbiamo portato avanti in questi anni hanno focalizzato determinati asset strategici. Era essenziale dotare la città di infrastrutture, abbiamo infatti subito operato sull’ufficio turismo che è stato ristrutturato, poi il porto, la ciclovia Bicknell… fondamentale in questo percorso è stato l’assetto della gastronomia: la ristorazione porta tante presenze nel fine settimana, e questo consente in parte di destagionalizzare. Sono stati aggiunti 200.000 euro mettendo la cultura al centro nel 2026, anno del centenario della scomparsa del maestro dell’impressionismo Claude Monet, grandissima opportunità che l’Amministrazione vuole oggi cogliere e realizzare pienamente. Decisiva anche la partecipazione alle principali fiere del turismo: dal 2019 sono 34 gli appuntamenti (di cui 20 nel secondo mandato iniziato a giugno 2023), in Italia e all’estero, che hanno contribuito a far conoscere Bordighera, posizionandola come destinazione attrattiva in un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione. Ci tengo a precisare che la presenza degli stranieri è aumentata anche per frutto di un lavoro corale: la scelta è stata quella di avvalersi di personale che ha creato una vera e propria squadra, un team. Secondo noi oggi la cultura è un asset sul quale abbiamo da lavorare ancora”.
Un primo bilancio annuale estremamente positivo per cui l’amministrazione non intende rallentare il ritmo: sono diverse le iniziative pensate infatti per i prossimi anni al fine di mantenere a aumentare questi numeri, ponendo in particolare la cultura al centro. Grande attenzione anche al campo fieristico, con importanti appuntamenti in previsione a Oslo, Parigi e Helsinki.
“Torno da due giorni a Roma in cui si è tenuta una riunione con vari Comuni italiani. È emersa l’importanza della mobilità, ossia dare al turista una tranquillità nel muoversi da una città all’altra, permettergli di vivere la vacanza al meglio. Tutti hanno più o meno i problemi che abbiamo noi nel periodo di over-turismo, che possono essere posteggi e posti letto”, ha aggiunto l’assessore Melina Rodà. “Tutti comunque hanno una linea perseguita, dei loro asset strategici, seguiti per non disperdere le risorse e l’impegno dedicato”.
“Sono estremamente soddisfatto: arrivare a un 7% di presenze e arrivi sono risultati assolutamente buoni e condivisibile, e sono risultati continui e costanti. Dal 2021 succede questo. Ho notato un dato che ci fa onore: abbiamo un 18% in più sulle strutture alberghiere rispetto ad esempio ai bed and breakfast, prova che Bordighera è attrattiva anche per persone che hanno esigenze in più e cercano qualcosa di una qualità maggiore”, ha sottolineato il presidente di Confcommercio Bordighera, Jeanpierre Novembre.
L’intervista al Sindaco Vittorio Ingenito nel video-servizio a inizio articolo.







