Prosegue il progetto “Ricoltiviamo!” dei club Rotary del territorio. Martedì 25 novembre, nell’ambito della settimana dell’orientamento dell’Istituto di istruzione superiore “E. Ruffini – D. Aicardi”, si è svolto un incontro molto partecipato dedicato al mondo della floricoltura e alle sue prospettive professionali. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento degli studenti delle classi quarte e quinte, che hanno potuto confrontarsi con tre qualificati operatori del settore.

A portare le loro testimonianze sono stati:

  • Sergio Viglietti, commerciante esportatore, vicepresidente ANCEF e past president del Rotary Club Sanremo Hanbury;
  • Renato Veruggio, agronomo e attuale presidente del Rotary Club Sanremo Hanbury;
  • Francesco Piccirilli, floral designer.

Nel corso della mattinata i professionisti hanno illustrato in modo chiaro e coinvolgente le caratteristiche del proprio lavoro, presentando agli studenti i meccanismi del settore floricolo, gli ambiti di impiego, le potenzialitĂ  future e la possibilitĂ  di trasformare una passione in una professione.

Sergio Viglietti, intervenuto anche in rappresentanza del Rotary, ha approfondito l’evoluzione del progetto “Ricoltiviamo!”, illustrando la decisione, condivisa con la dirigente dell’istituto, dott.ssa Maria Grazia Blanco, di creare un punto di riferimento stabile all’interno della scuola, destinato a informare e orientare gli studenti su tutte le iniziative connesse al progetto, che ha la finalità di avvicinare i giovani a un settore storico del nostro territorio: la floricoltura. Viglietti ha inoltre presentato alcuni dati sul comparto floricolo e sulle prospettive occupazionali nel settore dell’esportazione.

Il dott. Renato Veruggio ha confermato la volontà del Rotary di proseguire nello sviluppo del progetto “Ricoltiviamo!”, ricordando che, nato dal Rotary Club Sanremo Hanbury, è oggi condiviso anche dagli altri due Rotary Club della provincia: Sanremo e Imperia. Ha poi illustrato le opportunità legate alla professione dell’agronomo e alle specializzazioni tecniche che ruotano intorno alla filiera agricola e floricola.

Grande interesse ha suscitato anche la parte dedicata alla creatività e all’innovazione del settore, con le dimostrazioni e le spiegazioni di Francesco Piccirilli sul ruolo del flower designer, figura sempre più richiesta dal mercato internazionale. Piccirilli ha evidenziato come oggi sia fondamentale saper realizzare composizioni rapide, curate ed economicamente sostenibili, in risposta alle esigenze del mercato globale.

L’incontro ha rappresentato un importante momento di orientamento, offrendo ai ragazzi una visione concreta e aggiornata delle numerose opportunità professionali presenti nel comparto floricolo e ribadendo il valore del progetto “Ricoltiviamo!” come strumento di crescita, formazione e connessione tra scuola, territorio e imprese.