In occasione del primo appuntamento della XXXII edizione delle Giornate Culturali della Communitas Diani a Diano Marina, durante la presentazione della nuova edizione della rivista Communitas Diani, anno XLVIII – 2025, il Consiglio Direttivo dell’Associazione ha conferito al Capitano Giovanni Novaro il titolo di Presidente onorario.
Presidenza onoraria
Giovanni ‘Giannetto’ Novaro, 88 anni, è una memoria vivente del territorio. Un riconoscimento sentito e commovente, non solo per il lungo e appassionato impegno di Novaro nell’associazione, ma anche per l’amore che da sempre nutre per la Communitas Diani, per il dialetto locale e per la sua valle.
Emozionato, Giannetto ha dichiarato: “Non mi aspettavo questo riconoscimento e mi riempie il cuore. Vedere tante persone interessarsi alle nostre tradizioni, al dialetto e alla storia della nostra valle mi dĂ grande soddisfazione. Abbiamo un territorio meraviglioso, ricco di cultura, arte e natura, e credo sia un dovere tramandare tutto questo alle nuove generazioni. La Communitas Diani è una casa per chi ama le nostre radici, e sapere che continuerĂ a crescere e a valorizzare la memoria del passato mi rende davvero orgoglioso”.
Giannetto Novaro
Nato nel 1937 a Diano Castello, Novaro ha vissuto una vita intensa tra mare e terraferma. Diplomato all’Istituto Nautico di Imperia e ufficiale di complemento dell’Accademia Navale di Livorno, ha servito per due anni nella Marina Militare e per trentatrĂ© nella storica ‘SocietĂ Italia di Navigazione’, solcando gli oceani a bordo dei piĂą prestigiosi transatlantici italiani, tra cui Conte Biancamano, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Cristoforo Colombo. Ha anche ricoperto il ruolo di ufficiale istruttore sul Raffaello dopo l’acquisto da parte della Marina Militare iraniana e ha ricevuto la medaglia d’oro per lunga navigazione, riconoscimento della sua straordinaria carriera.
Presidente della Communitas Diani per quindici anni, ha guidato con passione e competenza numerose iniziative culturali volte a preservare e valorizzare le tradizioni storiche di Diano Castello.Â
Ogni mese, su Riviera Time, Giannetto continua a far rivivere questo patrimonio linguistico con le lezioni ‘du nosciu dialettu‘, un viaggio tra parole antiche, memorie collettive e aneddoti locali. Con occhi vivaci e una cultura solida, coinvolge i suoi ascoltatori raccontando storie e tradizioni, mantenendo vivo un patrimonio immateriale che rischierebbe altrimenti di andare perduto.
Communitas Diani
La Communitas Diani nasce nel 1969 da un gruppo di cittadini appassionati ed esperti conoscitori del territorio del Golfo Dianese, che comprende i Comuni di Diano Marina, San Bartolomeo al Mare, Cervo, Diano Castello, Diano San Pietro e Villa Faraldi. L’associazione ha lo scopo di raccogliere documenti, testimonianze di storia, arte e folclore della valle, per conservare la memoria del passato e consegnarla alle generazioni future. Dal 1978 l’associazione pubblica annualmente la Rivista Periodica di Studi Storici e Artistici, un volume di pregio che vanta la collaborazione di numerosi autori, tra cui esperti studiosi della storia e della storia dell’arte.








