sanremo - ornella vanoni

A poche ore dalla scomparsa di Ornella Vanoni, anche Sanremo ha voluto tributare un omaggio alla grande artista. Sotto Palazzo Bellevue, un ledwall ha mostrato l’immagine dell’artista accompagnata dalla semplice scritta: “Grazie, Ornella”. Sulla facciata del Teatro Ariston, invece, è stata proiettata una storica fotografia del Premio Tenco 1989, anno in cui Vanoni fu ospite della rassegna e celebrata dalla comunità della canzone d’autore.

Il legame tra Vanoni e il Premio Tenco è storico: nel 1981 fu la prima donna a ricevere il riconoscimento, il massimo nella canzone d’autore italiana.

Sanremo è stata per Vanoni una vera e propria casa artistica. La cantante ha partecipato al Festival otto volte tra il 1965 e il 2018, regalando al pubblico momenti indimenticabili: dal secondo posto del 1968 con Casa Bianca, ai quarti posti del 1967 (La musica è finita), 1970 (Eternità) e 1999 (Alberi). Proprio nel 1999 le fu conferito il Premio Città di Sanremo alla carriera, riconoscimento per il suo contributo alla canzone italiana.

Negli anni più recenti, Vanoni ha mantenuto saldo il suo legame con il Festival: nel 2021 si è esibita con Francesco Gabbani, mentre nel 2023 Amadeus le ha dedicato un omaggio speciale. La sua voce, inconfondibile e versatile, ha attraversato generazioni e decenni del Festival, lasciando un’impronta indelebile nella storia della musica italiana.