Giò delle stelle

Sabato 29 novembre ore 16.00 nella sala incontri del Teatro Ariston l’associazione Esprit Sanremo Perinaldo e De la Cote in collaborazione con il Comune di Perinaldo, dell’Unesco Sanremo, sotto l’egida del Comitato nazionale per le celebrazioni di Giovanni Domenico Cassini nel IV centenario dalla nascita presenta il volume ‘Giò delle stelle‘ di Marzia Taruffi (Armando De Nigris Editore). L’introduzione è curata dal dott. Marco Mauro. Partecipano il sindaco di Perinaldo Francesco Guglielmi, l’attore Oreste Valente, la professoressa Stefania Sandra regista del testo teatrale ‘Gio il mago delle stelle’, gli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo G.D. Cassini. Ingresso libero.

‘Giò delle stelle’ di Marzia Taruffi, in occasione del 400esimo anniversario della nascita di Gian Domenico Cassini. Un omaggio al grande astronomo, intrecciando rigore storico e narrazione poetica. “Giò delle stelle” è un viaggio che unisce epoche e linguaggi, dalla voce dello scienziato che osserva il cielo alle aule di un liceo moderno in cui i ragazzi riscoprono la sua eredità. Tra meridiane, comete e luoghi immaginari con Cristina di Svezia o il Re Sole, prende forma un racconto che restituisce l’attualità di un uomo che seppe trasformare la sete di conoscenza in visione universale. È un libro che parla di scienza e di umanità, di memoria e futuro, capace di emozionare e incuriosire lettori di ogni età, mostrando come il cielo, ancora oggi, sappia raccontarci chi siamo.

Un’opera che fonde letteratura, storia e immaginazione, che trova un legame simbolico profondo con l’anniversario della scomparsa del grande astronomo Gian Domenico Cassini, avvenuta il 14 settembre 1712. La prefazione è di Marco Mauro, che sottolinea l’importanza del 2025 come quattrocentesimo anniversario della nascita di Cassini. È lo sfondo di un anno nel quale Genova, Bologna, Roma, Napoli e molte altre città europee celebrano la memoria con convegni, conferenze e iniziative culturali. Perinaldo, il piccolo borgo ligure che gli ha dato i natali, ha fatto della sua figura un vessillo identitario, tra francobolli commemorativi, spettacoli teatrali e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Proprio qui che si radica “Giò delle stelle”.

Il personaggio che prende la parola è un Cassini narratore, osservatore, viaggiatore nel tempo. Il libro porterà i lettori dentro i suoi pensieri, nei suoi ricordi, nelle immagini di mari attraversati e cieli scrutati, restituendo l’umanità di un uomo che non fu solo scienziato ma anche figlio, viaggiatore e marito. Marzia Taruffi, giornalista professionista, saggista, scrittrice, responsabile dell’ufficio stampa e cultura del Casinò di Sanremo, cavaliere Ufficiale della Repubblica, che nel libro ha una scrittura quasi cinematografica, capace di trasformare la lettura in esperienza sensoriale, porta il lettore a seguire la scia delle esperienze dell’astronomo perinaldese immergendosi in una bolla spazio temporale. Sarà come perdersi in un sogno ma così forte da sembrare reale: quando il sipario si alza e il vero diventa rappresentazione.

L’appuntamento è per sabato 29 novembre ore 16.00 nella sala incontri del Teatro Ariston a Sanremo.