regione liguria

Regione Liguria assegna a dieci Comuni liguri risorse per 1.668.415 euro che serviranno per la progettazione di altrettanti interventi di difesa del suolo. Lo ha deliberato la Giunta, su indicazione dell’assessore Giacomo Raul Giampedrone.

“Si tratta di risorse regionali erogate a fondo perduto – spiega Giampedrone – per consentire alle amministrazioni locali di predisporre progetti esecutivi o di fattibilità tecnico economica di opere utili sia a mitigare il rischio idraulico di fiumi e torrenti sia a garantire la messa in sicurezza di versanti franosi o falesie. L’obiettivo condiviso è quello di aumentare la resilienza del nostro territorio, per limitare il più possibile eventuali danni provocati da eventi climatici sempre più estremi. Nello spezzino in particolare, quasi 391mila euro sono erogati al Comune della Spezia per la progettazione dell’intervento necessario per declassare le attuali aree a rischio di esondazione cinquantennale e duecentennale in riferimento al torrente Nuova Dorgia. A Monterosso il finanziamento da oltre 362mila euro consentirà la revisione e l’aggiornamento complessivo della progettazione della galleria scolmatrice delle portate di piena del Canale Pastanelli che attraversa l’abitato: con questo progetto si affronta in modo strutturale un tema centrale per Monterosso, perla delle Cinque Terre che ha vissuto in passato momenti drammatici. Queste risorse si aggiungono ai 590mila euro stanziati a inizio ottobre per l’esecuzione di lavori di riduzione del rischio idrogeologico del torrente Balanello, affluente di sinistra del Canale, garantendone la funzionalità idraulica in modo da mitigare il rischio di innesco di ulteriori frane in caso di eventi meteo molto intensi”. “Una volta conclusa la progettazione di questi interventi, individuati sulla base delle priorità indicate dai Comuni, l’impegno della Regione proseguirà – conclude l’assessore regionale alla Difesa del suolo – anche per reperire i fondi necessari alla loro realizzazione, attingendo a possibili linee di finanziamento regionali, nazionali o europee”.

Provincia di La Spezia

– La Spezia (390.880 euro) – II torrente Nuova Dorgia attraversa un’area densamente insediata della città ed è caratterizzato da numerose criticità idrauliche che determinano la presenza di estese aree esondabili anche per tempi di ritorno molto brevi. II finanziamento accordato consentirà di progettare gli interventi necessari all’eliminazione delle aree inondabili cinquantennale e duecentennale nel tratto a monte del rilevato ferroviario.

– Monterosso (362.115 euro) – L’abitato di Monterosso al Mare è stato pesantemente vulnerato dai catastrofici eventi del novembre 2011, determinati dall’esondazione del Canale Pastanelli, soggetto a grave insufficienza idraulica in tutto il tratto che attraversa l’edificato. Data la particolare morfologia dell’area, l’unico intervento di messa in sicurezza ipotizzabile è la realizzazione di una galleria scolmatrice delle portate di piena, che è da molto tempo allo studio. Con questo finanziamento si potrà addivenire alla revisione ed aggiornamento della progettazione ad oggi disponibile.

Area Metropolitana di Genova

– A Davagna i fondi (48.800 euro) serviranno per realizzare indagini e monitoraggi funzionali alla progettazione di fattibilità tecnico economica degli interventi di consolidamento di un’area di frana che minaccia alcuni edifici nella frazione di Poggio

– A Lorsica viene erogato un finanziamento da 260mila euro. Il territorio comunale è stato pesantemente interessato dagli eventi alluvionali del settembre 2025, che hanno innescato numerose frane e, in particolare, una importante colata detritica che ha determinato l’evacuazione di due edifici residenziali e l’interruzione del traffico veicolare lungo la sottostante strada provinciale che conduce alla località capoluogo. I fondi allocati saranno funzionali ad attivare misure non strutturali di monitoraggio della frana per consentire la gestione in sicurezza della viabilità ed a realizzare indagini a supporto della progettazione degli interventi di mitigazione del rischio.

– L’attività finanziata al Comune di Rapallo (247.350 euro) si riferisce alla progettazione degli interventi di adeguamento idraulico del torrente San Francesco, in prosecuzione verso monte delle opere in via ultimazione nel tratto focivo.

– II torrente Gromolo, in Comune di Sestri Levante (finanziamento da 107.850 euro) ha storicamente procurato estese inondazioni e gravi danni nell’abitato della cittadina. Gli interventi di mitigazione del rischio idraulico, data la forte antropizzazione dell’area, risultano molto complessi ed onerosi. La morfologia del bacino idrografico, con un’area di piana alluvionale piuttosto estesa consente di traguardare la realizzazione di bacini di laminazione a monte dell’area urbanizzata.

– La falesia che delimita a meridione la spianata sulla quale insiste il cimitero del Comune di Sori è oggetto di frequenti fenomeni di crollo che destano notevole preoccupazione. L’attività finanziata (105.370 euro) si propone di effettuare un approfondito studio geologico della parete rocciosa al fine di individuarne con precisione le criticità ed affinare il progetto degli interventi di consolidamento, già impostato da parte dell’Amministrazione comunale.

Provincia di Savona

– Parte dell’abitato di Cengio, nell’area di Via Fiume, viene periodicamente interessato da eventi alluvionali importanti causati dalle esondazioni del vicino alveo del Rio Giacchetti. Recenti allagamenti si sono verificati nell’area nel 2016, 2019 e 2024, causando evidenti problemi di sicurezza e danni. II finanziamento accordato (49.900 euro) consentirà di definire la progettazione degli interventi di sistemazione idraulica del rivo.

Provincia di Imperia

– Il centro sociale La Rocca, in Comune di Camporosso (finanziamento da 25.790 euro) è ubicato al piede di una ripida parete conglomeratica dalla quale si verificano frequenti distacchi di materiale roccioso che rendono rischiosa la fruizione di tali aree, per le quali ci si propone di progettare i necessari interventi di messa in sicurezza.

– In località Orià, in Comune di Soldano, nei terreni soprastanti e sottostanti l’area ecologica è presente un movimento franoso innescatosi a seguito degli intensi eventi piovosi del marzo-aprile 2024 che minaccia, fra l’altro, la viabilità che conduce ad un’area molto insediata. I fondi erogati (70.360 euro) consentiranno l’esecuzione delle necessarie indagini e monitoraggi a supporto della progettazione degli interventi di consolidamento del versante.