Molte leggende popolano le città e i paesi del Ponente Ligure, tramandate di generazione in generazione con lo scorrere dei secoli. Tra le tante figura anche quella del Drago di Triora.
Dalla storia alla leggenda
Sebbene Triora sia conosciuta principalmente per il suo legame con le streghe, anche questa leggenda trova la sua casa nel suggestivo paese.
Tutto ha inizio dalla credenza popolare per cui un maestoso Drago abbia abitato le vaste montagne circostanti al borgo per secoli: una creatura gigantesca dalle ali enormi e il corpo interamente ricoperto da resistenti scaglie d’acciaio, fonte di vero e proprio terrore per i residenti.
Per placare la furia della creatura e impedire che distruggesse l’intero paese una volta all’anno gli abitanti di Triora si ritrovavano a offrire un tributo di carne umana o animale, garantendosi così la sopravvivenza. La leggenda narra che il drago, dopo secoli di supremazia, venne sconfitto e ucciso da un giovane cavaliere tramite l’utilizzo di un’arma magica forgiata da un fabbro del luogo.
Oggi tale storia è celebrata durante la festa denominata “Trionfo del Drago”, una manifestazione a cadenza annuale in cui vengono organizzate rievocazioni storiche, spettacoli teatrali e cortei in costume che ripercorrono la battaglia tra il cavaliere e il drago.
Nel video-servizio a inizio articolo il nostro racconto della leggenda del Drago di Triora.







