Luca Lombardi

Da oggi, e con una nuova veste grafica, i dati elaborati dall’Osservatorio Turistico Regionale sono comprensivi anche degli Appartamenti Ammobiliati ad Uso Turistico.

“Abbiamo finalmente un quadro esaustivo che fotografa in modo completo la situazione dei flussi turistici in Liguria – commenta l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi. – Quasi 4 milioni di presenze negli Aaut da gennaio a settembre Ăš un dato che non si puĂČ certo trascurare: il mercato degli affitti brevi Ăš in costante aumento e ad oggi sono quasi 40 mila gli Aaut con circa 160 mila posti letto quanto le strutture ricettive tradizionali. È una tipologia che completa l’offerta turistica e che contribuisce a combattere l’abusivismo garantendo allo stesso tempo al turista un servizio di qualità”.

In Liguria ad oggi gli Aaut attivi sono 39.099 cosĂŹ suddivisi: 11.569 nella CittĂ  Metropolitana di Genova, 8.035 in provincia di Imperia, 12.165 in Provincia di Savona e 7.330 in Provincia della Spezia.

L’Osservatorio ha quindi diffuso i dati consolidati di strutture ricettive comprensivo dell’alberghiero (alberghi, residenza turistica alberghiera, locande), dell’extra alberghiero (affittacamere, b&b, case e appartamenti per vacanze, ostelli, case per ferie, rifugi alpini, rifugi escursionistici, aree di sosta, agriturismo), dell’aria aperta (campeggio, villaggi turistici, parchi per vacanze, marina resort) e appunto degli appartamenti ammobiliati ad uso turistico regolarmente registrati (codici Cin e Citra). Da gennaio a settembre in Liguria si sono pertanto registrate 17.921.502 presenze di cui 3.972.329 nei soli Aaut; relativamente al solo dato di settembre si sono registrate 2.281.745 presenze di cui 396.521 negli Aaut.

Analizzando il dato da gennaio a settembre per provincia spicca Savona con 5.862.402 presenze (di cui 1.123.632 negli Aaut) seguita da Genova (5.273.855, 1.442.129 Aaut), Imperia (3.534.805, 691.560 Aaut) e La Spezia (3.336.249, 800.817 Aaut).