Grande soddisfazione da parte del sindaco di Vallecrosia, Fabio Perri, comune capofila della convenzione per la gestione dell’impianto sportivo “Raoul Zaccari” di Camporosso, a seguito del sopralluogo tecnico effettuato direttamente sul campo dal responsabile nazionale dell’Ufficio Impianti FIDAL, Maurizio Raffaeli Albo, giunto appositamente da Roma.

Il sopralluogo, condotto insieme al dirigente comunale, architetto Gianni Ughetto, ai progettisti e ai tecnici della ditta Mondo, esecutrice dei lavori, ha riguardato un controllo puntuale di tutte le misurazioni, diagonali e quote della pista.

Il responsabile FIDAL ha confermato che tutti gli interventi sono stati realizzati a regola d’arte, nel pieno rispetto delle linee guida di World Athletics, e che non c’è nessuna condizione ostativa per l’omologazione dell’anello, che sarà parziale in attesa che si completi il resto del campo.

“Ringrazio la FIDAL – dichiara il sindaco Perri – che ci sta accompagnando in questo importante percorso che vedrà rinascere il nostro complesso sportivo comprensoriale, da sempre al centro dell’impegno di Vallecrosia quale comune capofila, insieme ai comuni di Camporosso, Ventimiglia e Bordighera”.

L’intervento di riqualificazione ha già beneficiato di un primo e significativo finanziamento di oltre 600mila euro da parte della Regione Liguria, grazie al contributo dell’assessore regionale Simona Ferro, su forte interessamento della consigliera regionale del territorio Veronica Russo, con la condivisione anche del consigliere Enrico Ioculano.

I lavori stanno procedendo nel pieno rispetto del cronoprogramma. Per completare la pista di atletica – con la riqualificazione delle due lunette e delle aree dedicate al salto in alto, salto con l’asta, lancio del martello, del giavellotto e del peso – il Comune ha presentato alla Regione Liguria una seconda richiesta di finanziamento di circa 630mila euro.

“Auspichiamo pertanto che Regione Liguria possa intervenire e che questo importante intervento possa trovare la sua completa realizzazione – prosegue Perri – permettendo ai più di 750 ragazzi delle associazioni sportive del territorio, in particolare quelle dell’atletica, di allenarsi finalmente su una pista moderna, realizzata con materiali di altissimo livello e con un colore giallo oro scelto proprio da loro”.

“Un colore che – conclude il sindaco – renderà questa pista unica a livello nazionale e seconda, nella realizzazione ma non per qualità, solo a quella del Brasile, conferendo all’impianto un’identità distintiva e di grande valore sportivo”.