In vista del peggioramento delle condizioni meteo e dellâallerta arancione diramata per oggi, domenica 16 novembre, Ăš giĂ stato attivato il Centro Operativo Comunale di Taggia per monitorare costantemente la situazione. Dallâalba gli operatori della Protezione civile e gli uffici comunali sono sulle nostre strade, al lavoro per mitigare i disagi delle piogge previste in queste ore.
La Protezione civile della Regione Liguria ha comunicato lâestensione dellâallerta arancione fino alle ore 21:00 di oggi.
Il sindaco Mario Conio ha quindi emesso unâordinanza sindacale, valida dalle ore 12:00 alle ore 21:00 di oggi (periodo di validitĂ dellâallerta arancione), che impone:
- la sospensione di qualsiasi attivitĂ in alveo o in adiacenza ai corsi dâacqua e alle aree marine presenti sul territorio comunale, nonchĂ© su ponti, passerelle, arenili o luoghi simili;
- la chiusura dellâarea âDarsenaâ, dei centri ricreativi per anziani, degli impianti sportivi, della piscina comunale, della pista di go-kart, dei centri aggregativi per giovani, dellâarea cimiteriale comunale, dei locali comunali ad uso pubblico (eccetto la sede comunale) e il divieto di accesso ai giardini pubblici e parchi giochi indicati nellâordinanza;
- lâinterdizione allâaccesso e al transito delle piste ciclopedonali di Arma di Taggia e di Taggia, della zona âDarsenaâ tra via Nuvoloni e piazza Vittoria e dei moli accessibili; Ăš consentito ai mezzi giĂ presenti in loco di abbandonare lâarea;
- la chiusura del parcheggio âBuca di Palazzo Spinolaâ, del parcheggio âBuca delle Palmeâ, del parcheggio âQuartĂ©â e del Vallone Santa Lucia lato monte;
- il divieto di circolazione veicolare in via San Giuseppe e via Queirolo;
- il divieto di transito veicolare e pedonale e la sosta presso la foce del torrente Argentina, le aree prospicienti i rii e lâintera pista ciclabile fluviale da Taggia ad Arma;
- la chiusura della via di accesso alla localitĂ âRegiancoâ;
- lâobbligo per i proprietari di mezzi di verificare il posizionamento degli stessi e rimuoverli se parcheggiati in prossimitĂ di alberi ad alto fusto o elementi pericolosi in caso di forte vento;
- la sospensione di tutte le manifestazioni ricreative e turistiche allâaperto organizzate sul territorio comunale.








