Si è svolta oggi al palazzetto dello Sport di Imperia, alla presenza dell’assessore Marco Scajola, la quarta tappa del progetto “Calcio Integrato – Liguria 2025”, un’iniziativa promossa da BIC Genova e SportAbility, sotto l’egida di CONI e FIGC LND Liguria, con il supporto di Regione Liguria e Orientamenti, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo.
“Questa giornata rappresenta perfettamente il valore più autentico dello sport” ha dichiarato l’assessore alla Programmazione FSE Marco Scajola. “Inclusione, partecipazione e rispetto sono i principi che rendono lo sport uno straordinario strumento di crescita personale e collettiva. Grazie anche ai fondi europei FSE, che sostengono progetti di formazione e inclusione sociale, la Regione Liguria promuove numerose iniziative rivolte ai giovani, volte a favorire l’integrazione. L’appuntamento di oggi, con il progetto ‘Calcio Integrato – Liguria 2025’, rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa unire, educare e creare coesione all’interno delle nostre comunità. Dal 2022 ad oggi, grazie ai fondi FSE, la Regione Liguria ha investito 280 milioni di euro in progetti di crescita, formazione e inclusione sociale, coinvolgendo oltre 55.000 cittadini”.
L’evento ha visto la partecipazione di oltre 100 ragazzi di tutte le abilità, provenienti dalle scuole e dalle società calcistiche del territorio, che si sono confrontati in un clima di entusiasmo e condivisione. In campo anche gli atleti di BIC Genova, Insuperabili, Genoa for Special, Sampdoria for Special e Legino for Special, a testimonianza di un grande lavoro di inclusione.
La mattinata, ospitata dal Comune di Imperia, ha alternato momenti di gioco e competizione alle premiazioni, con la consegna delle medaglie del CONI a tutti i partecipanti, nel segno del messaggio “vince chi partecipa”.








