Il Liceo Amoretti di Imperia ha vinto il primo premio regionale della Sezione Licei nell’ambito dell’VIII edizione del ‘Premio Storie di Alternanza‘, aggiudicandosi 600 euro con il progetto ‘Anime nuove in un borgo antico‘.
Il lavoro, realizzato dagli studenti dell’indirizzo artistico-multimediale, unisce creatività, competenze tecniche e valorizzazione del territorio attraverso la produzione di un video istituzionale dedicato a Pieve di Teco, accompagnato da un backstage che racconta il dietro le quinte della troupe.
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con il Comune di Pieve di Teco, che ha ospitato gli studenti per una settimana di immersione totale nel borgo. Il risultato ha convinto la commissione, che ha assegnato il primo posto con questa motivazione: ‘Un progetto che intreccia arte, cultura e memoria, restituendo vitalità a un borgo attraverso gli occhi e la creatività dei giovani… trasformando la scuola in un laboratorio di rinascita culturale e di valorizzazione delle radici locali’.
Un’esperienza di vita e di lavoro
A raccontare l’esperienza ai nostri microfoni è il professor Eugenio Ripepi, docente della classe 4M (oggi 5M): “Lo scorso anno siamo stati una settimana a Pieve di Teco. I ragazzi si sono dedicati al montaggio dello spot che verrà presentato mercoledì 19 alle 15:00 al Teatro Salvini. Un primo premio che è un traguardo importante per i ragazzi che sono stati molto bravi perché hanno scritto lo spot in pre- produzione, prodotto con attrezzature professionali e poi montato. Hanno lavorato come una vera troupe, senza sosta. Il backstage, molto simpatico, ha contribuito al risultato finale. È un traguardo importante: un’esperienza di vita che si è trasformata in esperienza professionale. Ringraziamo la Camera di Commercio e il Comune per il supporto e l’ospitalità”.
‘Storie di alternanza’
Il premio arriva nell’ambito dell’iniziativa nazionale ‘Storie di alternanza’. a cui la Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona aderisce per il quarto anno consecutivo. Il concorso, promosso da Unioncamere, valorizza i migliori progetti di alternanza scuola-lavoro realizzati grazie alla collaborazione tra istituti, studenti e imprese.
Dal 2017 sono stati coinvolti oltre 2.000 istituzioni formative, 30.000 studenti e numerose imprese impegnate in percorsi legati a sostenibilità, digitale, inclusione sociale, turismo, beni culturali, meccatronica e Made in Italy. Nell’edizione 2025 del Premio, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha raccolto ben 19 proposte da parte delle scuole di tutto il nostro territorio regionale da Imperia alla Spezia; le scuole hanno raccontato le loro storie di alternanza attraverso 19 video realizzati dagli studenti partecipanti e la CCIAA Riviere ha stanziato premi in denaro destinati agli istituti scolastici che si sono maggiormente distinti a livello provinciale salendo sul podio dei primi tre classificati per ciascuna categoria in concorso.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Eugenio Ripepi.







