Si è svolta questa mattina presso la Sala Multimediale della Camera di Commercio Riviere di Liguria di Imperia la cerimonia di premiazione della VIII edizione di ‘Storie di alternanza’. La Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia Savona ha infatti aderito per la quarta volta, anche quest’anno, alla VIII edizione del Premio ‘Storie di alternanza’, iniziativa promossa dalle Camere di Commercio italiane e da Unioncamere con l’obiettivo di dare visibilità alle esperienze di alternanza realizzate grazie alla collaborazione tra istituti scolastici, studenti e imprese ospitanti.
A livello nazionale, dal 2017, anno di istituzione del concorso, sono stati coinvolti nell’iniziativa oltre 2 mila istituzioni formative, 30 mila studenti e moltissime imprese che hanno interagito nella realizzazione degli innumerevoli progetti sia di alternanza scuola lavoro sia di tirocinio/apprendistato presso Istituti tecnici superiori e Centri di formazione professionale. Economia circolare e sostenibilità ambientale, transazione digitale, inclusione sociale, turismo, beni culturali, meccatronica e Made in Italy sono i principali ambiti nei quali si sono sviluppati i percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Per l’occasione sono intervenuti a premiare gli studenti: Marco Benedetti, membro di giunta Camerale assieme al prof. Agosta in rappresentanza USP e alla dott.ssa De Stefano referente di Progetto per Alfa Liguria, partner di CCIAA Riviere di Liguria. Ha condotto e moderato l’incontro la dott.ssa Chiara Garzo, responsabile dell’Ufficio camerale ‘Orientamento al lavoro’.
Le parole di Marco Bendetti
“Nell’edizione 2025 del Premio, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha raccolto ben 19 proposte da parte delle scuole di tutto il nostro territorio regionale da Imperia alla Spezia; le scuole hanno raccontato le loro storie di alternanza attraverso 19 video realizzati dagli studenti partecipanti e la CCIAA Riviere ha stanziato premi in denaro destinati agli istituti scolastici che si sono maggiormente distinti a livello provinciale salendo sul podio dei primi tre classificati per ciascuna categoria in concorso”, ha commentato ai nostri microfoni Marco Benedetti, membro di giunta Camerale.
Il Concorso ‘Storie di Alternanza’ prevede Premi a livello Regionale suddivisi per tipologia di Istituto Scolastico.
Storie di Alternanza 2025
Ad aggiudicarsi il primo premio a livello regionale per la Sezione LICEI è il Liceo Amoretti che vince € 600,00 con il progetto dal titolo ‘ANIME NUOVE IN UN BORGO ANTICO‘, che descrive in una prima parte il back stage e poi il video realizzato dai ragazzi di presentazione di Pieve di Teco: realizzato in collaborazione con il Comune
Il video è stato premiato con la seguente motivazione. “Un progetto che intreccia arte, cultura e memoria, restituendo vitalità a un borgo attraverso gli occhi e la creatività dei giovani. In collaborazione con il Comune di Pieve di Teco, gli studenti hanno saputo raccontare la bellezza di un territorio e la sua identità, trasformando la scuola in un laboratorio di rinascita culturale e di valorizzazione delle radici locali”.
Ad aggiudicarsi il secondo premio a livello regionale per la Sezione ISTITUTI TECNICI è IL ‘POLO TECNOLOGICO IMPERIESE indirizzo NAUTICO’ che vince € 500,00 con il progetto dal titolo ‘360° di mare‘ che descrive esperienze che hanno vissuto i ragazzi in prima persona lavorando direttamente sulle imbarcazioni: una mini crociera Imperia-Costa Azzurra e una navigazione formativa sulla nave scuola Palinuro e la partecipazione ad un Campionato italiano di vela
Il video è stato premiato con la seguente motivazione. “Un progetto che racconta il mare come spazio di conoscenza, avventura e formazione. Dalle esperienze di navigazione alla partecipazione a regate e crociere didattiche, gli studenti hanno vissuto in prima persona la realtà professionale del settore nautico, sperimentando la forza del lavoro di squadra, la disciplina e la passione per il mare come orizzonte di crescita personale”.
Ad aggiudicarsi il secondo premio a livello regionale per la Sezione ISTITUTI PROFESSIONALI è IL ‘POLO TECNOLOGICO IMPERIESE indirizzo WEB‘ che vince € 500,00 con il progetto dal titolo ‘CINEMA A SCUOLA E INCLUSIONE‘, riferito alla realizzazione di un corto metraggio da parte di due classi di due scuole che si trovano in luoghi e contesti culturali diversi. Tema: il cinema come inclusione
Il video è stato premiato con la seguente motivazione.”Un progetto che utilizza la forza del linguaggio cinematografico per promuovere dialogo, empatia e inclusione. Due classi, due scuole, due contesti culturali diversi che si incontrano per raccontare insieme un’unica storia: quella della collaborazione e del rispetto reciproco. Un cortometraggio che trasforma le differenze in un’occasione di crescita comune. Un racconto corale in cui le immagini diventano ponti, le differenze ricchezze, e la scuola si conferma laboratorio di crescita umana e sociale”.
Ad aggiudicarsi il terzo premio a livello regionale per la Sezione ISTITUTI TECNICI è IL ‘POLO TECNOLOGICO IMPERIESE indirizzo CHIMICO‘ che vince € 400,00 con il progetto dal titolo ‘Capolavori di sostenibilità expo valle impero’ che descrive alla partecipazione degli studenti dell’indirizzo di chimica all’Expo Valle Impero: presentano pasta rinforzata al paté di olive e la cosmetica naturale prodotta dall’ulivo
Il video è stato premiato con la seguente motivazione. “Un progetto che trasforma la scienza in creatività e la sostenibilità in gesto concreto. Gli studenti hanno saputo valorizzare le risorse del territorio, presentando prodotti innovativi come la pasta al paté di olive e la cosmetica naturale derivata dall’ulivo. Un’esperienza che unisce competenze tecniche, tradizione e attenzione all’ambiente, dimostrando che la chimica può essere motore di sviluppo sostenibile”.
È stata assegnata anche una MENZIONE SPECIALE a livello regionale per il ‘POLO TECNOLOGICO IMPERIESE INDIRIZZO SOCIO SANITARIO’ che vince € 400,00 con il progetto dal titolo ‘Abbattiamo le barriere’ che cerca di fare una rappresentazione della malattia del Parkinson. Realizzato in collaborazione con Asl 1 Sanremo.
Il video è stato premiato con la seguente motivazione. “La menzione speciale va al Polo Tecnologico imperiese Indirizzo socio sanitario con il progetto “Abbattiamo le barriere”. Un progetto intenso e toccante, che affronta con grande sensibilità il tema della malattia del Parkinson, trasformando la conoscenza in empatia e la rappresentazione in un messaggio di inclusione. In collaborazione con l’ASL 1 di Sanremo, gli studenti hanno dimostrato come la scuola possa essere luogo di consapevolezza, solidarietà e cura”.
Le dichiarazioni di Enrico Lupi
“Camera di commercio Riviere di Liguria investe convintamente nei progetti di alternanza scuola – lavoro, una delle funzioni assegnate agli enti camerali. In questo contesto il Premio Storie di alternanza avvalora l’impegno messo in campo dalle scuole partecipanti che hanno raccontato le loro storie di alternanza attraverso video realizzati dagli studenti. Abbiamo aderito anche quest’anno alla VIII edizione del Premio coinvolgendo le scuole superiori di Imperia, Savona, La Spezia e raccogliendo in tutto 19 proposte. Abbiamo stanziato diversi premi in denaro destinati agli istituti scolastici che si sono maggiormente distinti a livello provinciale salendo sul podio dei primi tre classificati per ciascuna categoria in concorso”, ha dichiarato il Presidente Enrico Lupi.
Dopo questa prima fase, gli Istituti che hanno vinto il Premio locale saranno in lizza per le selezioni nazionali. La loro collocazione all’appuntamento finale del Premio ‘Storie di Alternanza 2025’ verrà resa nota in occasione della 34esima edizione del Salone Job Orienta, in calendario a Verona dal 26 al 29 novembre.







