Si è aperta alle 5:30 del mattino la prima sessione d’asta della stagione floricola 2025/2026 nella sala del Mercato dei fiori di Sanremo, in via Quinto Mansuino. L’appuntamento, che inaugura ufficialmente la nuova stagione commerciale, ha visto la partecipazione di 35 imprese esportatrici del settore, con la presenza del direttore di mercato Franco Barbagelata e dell’assessore alla floricoltura del Comune di Sanremo Ester Moscato.
Oltre 90 mila steli venduti nella prima asta
Protagonisti della prima giornata di contrattazioni sono stati ranuncoli e anemoni prodotti da 65 aziende floricole locali. Attraverso il tradizionale sistema dell’asta all’olandese, sono stati battuti 129 carrelli per un totale di 249 transazioni e 91.000 steli venduti. I prezzi hanno oscillato tra 0,10 e 2,32 euro a stelo, per un fatturato complessivo di oltre 71.000 euro. Il clima favorevole delle ultime settimane, con il calo delle temperature notturne, ha contribuito a garantire un’elevata qualità dei fiori e un assortimento di colori che ha riscosso grande interesse tra gli operatori.
Tommasini: “Un comparto che unisce tradizione e innovazione”
“L’asta dei fiori rappresenta il cuore pulsante di un comparto che unisce tradizione e innovazione – ha dichiarato Sergio Tommasini, presidente di AMAIE Energia e Servizi. – Con l’avvio di questa nuova stagione intendiamo rafforzare la fiducia degli operatori e creare nuove opportunità commerciali per tutto il distretto floricolo ligure. Si tratta di un’edizione particolarmente significativa, perché sarà l’ultima ospitata in questa sede storica: dal prossimo anno, grazie agli investimenti del PNRR, l’asta si svolgerà in una nuova struttura completamente rinnovata, moderna e più funzionale, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e competitivo.”
Moscato: “Il Mercato dei fiori è un capitolo vivo della storia di Sanremo”
“Il Mercato dei fiori di Sanremo è molto più di un luogo di scambio commerciale,” ha commentato Ester Moscato, assessore alla floricoltura del Comune di Sanremo. “È un capitolo vivo della storia della nostra città. Stiamo assistendo a uno sviluppo importante del Mercato dei fiori e, quindi, del settore florovivaistico, che rappresenta un’opportunità strategica per il territorio sia dal punto di vista economico che ambientale. Nella stagione 2024/2025 è stato raggiunto un volume d’affari di circa 11 milioni di euro, con quasi 20 milioni di unità commercializzate. Oggi, con l’apertura dell’asta, diamo il via a una nuova stagione di crescita per l’intero comparto. Ringrazio tutti gli operatori del settore e auguro a tutti loro una buona stagione di lavoro. Ringrazio il presidente di Amaie Energia Sergio Tommasini, il direttore del Mercato dei fiori Franco Barbagelata e il direttore operativo e responsabile PNRR per Amaie Luca Pesce per il loro lavoro e costante impegno a sostenere ed incentivare la produzione floricola in attività promozionali non solo sul nostro territorio ma in tutto il mondo”.
Calendario delle aste
Le aste floricole si svolgono tre volte a settimana – lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 5:30 – mentre il ritiro della merce è previsto martedì e giovedì dalle 5:00 alle 12:00 e sabato dalle 8:00 alle 11:00.








