Sport, alimentazione e benessere sono i tre pilastri di una vita sana: questo il messaggio al centro della tavola rotonda organizzata nei giorni scorsi a Olioliva da Csen, Asl 1 e Coni, dedicata ai corretti stili di vita. L’iniziativa è rientrata nel contenitore ‘OliOliva in… forma’ e nel format dedicato al vivere sano ‘Explora Salute’.
Tra i partecipanti, a raccontare in prima persona la loro esperienza, le giovani atlete ponentine Linda Siciliano e Alice Ramella, campionesse a livello nazionale e internazionale.
Le parole di Linda Siciliano
Linda Siciliano, ventenne di Sanremo, vincitrice della medaglia d’argento europea di pattinaggio a rotelle in coppia con Vittorio Gastaldi, ci ha parlato del suo approccio quotidiano alla vita sportiva: “Dopo dodici anni di attività è diventata un’abitudine saper conciliare allenamenti, sport e vita sociale. Prima delle competizioni seguo uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata, e non è un sacrificio: lo sport dà una marcia in più all’organizzazione della mia giornata“.
Le parole di Alice Ramella
Dalla sua parte, Alice Ramella, di Santo Stefano al Mare, stella del canottaggio leggero e vincitrice delle ultime Universiadi, ha spiegato l’importanza di una dieta studiata nel minimo dettaglio: “Seguo un regime alimentare preciso tutto l’anno, per mantenere il peso corretto per le competizioni, senza rinunciare alle energie necessarie per allenamenti e gare. Lo sport ti aiuta a organizzarti e fa diventare l’alimentazione uno stile di vita“. Intanto, Alice è già proiettata verso le Olimpiadi 2028 nel ‘beach sprint’.
Ai nostri microfoni le due giovani atlete hanno sottolineato l’importanza di un equilibrio tra disciplina sportiva, corretta alimentazione e socialità: “Mangiare bene e allenarsi con costanza è possibile anche con una vita normale, lo sport non è solo prestazione ma anche organizzazione e crescita personale”.
Le parole di Christian Ferrari
Christian Ferrari, presidente regionale del Csen, ha ricordato come il progetto non si limiti alla tavola rotonda: “Durante l’anno interveniamo anche nelle scuole, perché dopo il Covid molti ragazzi si sono allontanati dall’attività fisica rifugiandosi davanti a smartphone e videogiochi. È fondamentale promuovere stili di vita attivi e una sana alimentazione“.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Siciliano e Ramella.







