video
play-rounded-outline
04:25

La pioggia non ha fermato il via ufficiale della 25esima edizione di Olioliva a Imperia, la manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva e alle eccellenze agroalimentari liguri.

Da venerdì 7 a domenica 9 novembre, il centro storico di Oneglia ospita l’atteso appuntamento organizzato da Azienda Speciale Riviere di Liguria, organo della Camera di Commercio in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Imperia, Città dell’Olio, Gal Fish, Camera di Commercio di Genova, associazioni di categoria e produttori locali. 

Olioliva 2025

Il programma dell’edizione 2025 propone un calendario ricco e variegato, che unisce tradizione e innovazione. Cuore pulsante della manifestazione sarà il centro di Oneglia, tra Calata Cuneo, piazza Dante e via Bonfante, dove troveranno spazio il grande mercato dei sapori con circa 200 espositori e una cinquantina di stand istituzionali. Novità di quest’anno, la presenza delle Pro Loco del territorio, che porteranno in mostra i prodotti tipici e le specialità locali.
Ad arricchire l’evento, degustazioni guidate, laboratori sensoriali, cooking show, convegni e incontri tematici dedicati alla filiera olivicola e alla promozione dell’olio ligure di qualità.

Le parole di Enrico Lupi e Claudio Scajola

“Venticinque anni sono un traguardo importante, che testimonia la forza di un evento capace di rinnovarsi nel tempo mantenendo salde le proprie radici. Per celebrare questo importante anniversario, l’edizione 2025 si presenterà con alcune novità: a partire dal restyling del logo ufficiale, creato appositamente per onorare i 25 anni della manifestazione e pensato per esprimere la storia, l’identità e la contemporaneità di Olioliva, mantenendo forte il legame con il nostro olio extravergine e con la Città di Imperia. Un unicum per festeggiare un quarto di secolo. Inoltre, per la prima volta, saranno presenti anche gli stand delle Pro Loco di diversi Comuni liguri, che porteranno ad Imperia una ricca selezione di prodotti tipici, tradizioni e sapori provenienti da tutto il territorio regionale. Guardiamo al futuro con entusiasmo consapevoli che Olioliva continuerà ad essere un volano di crescita e di promozione per l’intera Liguria, capace di raccontare la qualità, la bellezza e l’autenticità della nostra terra anche nei prossimi anni”, ha esordito ai nostri microfoni Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria.

Sulla stessa linea il sindaco di Imperia e presidente della Provincia, Claudio Scajola: “Olioliva compie quest’anno 25 anni. Una manifestazione che è cresciuta nel tempo e che, per tre giorni, trasforma Imperia nella capitale dell’olio e della dieta mediterranea. Siamo in una terra che ha fatto dell’olio, e in particolare dell’oliva taggiasca, un simbolo identitario.Imperia è il sole che ci accompagna in ogni stagione, ad esempio mentre pedaliamo sulla nostra splendida ciclabile, la più bella d’Italia. È il mare che ogni anno accoglie lo spettacolo delle Vele d’Epoca. Ed è l’olivo, che da 25 anni celebriamo con questa importante manifestazione. Ma queste sono tre anime di un’unica realtà, tre settori strategici che devono convivere, dialogare e collaborare per far crescere insieme il nostro territorio e dare lavoro”.

Le parole di Alessandro Piana e Marco Scajola

“L’olivicoltura, che copre circa il 25% del territorio ligure, non rappresenta solo un comparto fondamentale della nostra economia, ma anche un presidio insostituibile del territorio, capace di garantire equilibrio ambientale, tutela del paesaggio e prevenzione del dissesto idrogeologico. In questa edizione festeggiamo un risultato storico: il riconoscimento dell’IGP per l’Oliva Taggiasca Ligure, un traguardo che valorizza ulteriormente un prodotto simbolo della nostra terra e della nostra identità. Come Regione continueremo a investire cifre importanti per la tutela e la valorizzazione dell’olivicoltura ligure, sostenendo il recupero degli oliveti abbandonati, gli investimenti in innovazione e tecnologia, e interventi a valenza ambientale che, tra inerbimenti e tutela degli oliveti tradizionali, mirano alla salvaguardia del suolo e al contrasto dell’abbandono”, ha proseguito Alessandro Piana, vicepresidente regionale con delega all’Agricoltura.

“Olioliva celebra i suoi 25 anni, un traguardo che testimonia la crescita e il successo di una manifestazione ormai riconosciuta come punto di riferimento nel settore. È un evento che riesce a coniugare tradizione, cultura e valorizzazione del territorio, dedicato all’olio extravergine d’oliva e alle eccellenze agroalimentari della nostra regione. Proprio nel miglioramento e nella promozione del nostro territorio l’impegno della Regione Liguria nella provincia di Imperia è concreto e significativo. Sono infatti stati finanziati 75 interventi di rigenerazione urbana per un totale di 21 milioni di euro, di questi due sono in luoghi simbolo della città di Imperia e della cultura olivicola locale ovvero l’Expo Salso e il mercato Andrea Doria”, ha concluso l’assessore all’Urbanistica e alla Tutela del paesaggio Marco Scajola.

In allegato il programma completo.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Enrico Lupi, Claudio Scajola, Alessandro Piana e Marco Scajola.