In data 6 novembre 2025 si Ăš riunito il consiglio direttivo di ACEB per deliberare in merito allâassegnazione del bando ACEB 2025.
Hanno preso parte alla selezione cinque associazioni, delle quali una Ăš stata esclusa per mancata presentazione della documentazione prevista dal regolamento. Le associazioni ammesse alla valutazione finale sono:
- Banda musicale âCittĂ di Ventimigliaâ,
- Cesvin â Centro internazionale di studi per la storia della vite e del vino di Taggia,
- Banda musicale âBorghetto San NicolĂČ APS â CittĂ di Bordigheraâ,
- Pro loco Camporosso âGli amici del mulinoâ.
Le associazioni partecipanti hanno presentato progetti di grande valore culturale e sociale, rendendo la selezione particolarmente impegnativa. Siccome Ăš stato davvero difficile scegliere, il consiglio direttivo ha deciso di non escludere nessuno.
Dopo unâattenta valutazione, Ăš stato quindi deliberato di assegnare il bando ACEB 2025 alle seguenti quattro realtĂ associative, che si sono particolarmente distinte per la qualitĂ delle proposte, lâimpatto sul territorio e la capacitĂ di valorizzarne le risorse.
Banda musicale âBorghetto San NicolĂČ APS â CittĂ di Bordigheraâ
Fondata nel 1981 e oggi riconosciuta come associazione di promozione sociale, la banda musicale unisce formazione, inclusione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale locale. Lâassociazione promuove corsi di musica aperti a bambini e ragazzi, anche con disabilitĂ , attraverso progetti di integrazione e musicoterapia. Tra le sue iniziative di eccellenza spicca il campus musicale estivo, giunto alla decima edizione, dedicato allâapprofondimento della musica per banda, con la partecipazione di direttori artistici di fama internazionale.
Banda musicale âCittĂ di Ventimigliaâ
Da anni punto di riferimento per la diffusione della cultura musicale e la promozione dellâinclusione sociale, la banda ha presentato il progetto âValigia di musica â Armonia nelle uniformiâ, volto al rinnovo delle divise ufficiali. Lâiniziativa mira a valorizzare lâimmagine della banda e della cittĂ , rafforzando il senso di appartenenza e di identitĂ collettiva. Il progetto coinvolge circa cinquanta musicisti di ogni etĂ , inclusi partecipanti con disabilitĂ , nella scelta delle nuove divise, simbolo di unitĂ , uguaglianza e condivisione.
Pro loco Camporosso âGli amici del mulinoâ
Dal 2014 la pro loco promuove la cultura enogastronomica quale elemento fondante dellâidentitĂ territoriale, organizzando sagre e manifestazioni diventate appuntamenti annuali di grande richiamo. Tra queste spiccano la âFesta della lumaca della Val Nerviaâ, dedicata alla storica ricetta ligure delle lumache, e la sagra âAcciugandoâ, incentrata sulle acciughe del Mar Ligure, piatto simbolo della tradizione marinara locale. Dopo oltre un decennio di attivitĂ , lâassociazione necessita di rinnovare le attrezzature impiegate durante le manifestazioni, per continuare a garantire autenticitĂ , qualitĂ e valorizzazione delle tradizioni culinarie del territorio.
Centro internazionale di studi per la storia della vite e del vino (Cesvin)
Fondato nel 2022 e con sede a Taggia, il Cesvin Ăš unâassociazione dedicata alla ricerca e alla divulgazione della storia della vite e del vino, dallâantichitĂ allâetĂ contemporanea, in ambito italiano e internazionale. Promuove studi, convegni, seminari e pubblicazioni scientifiche, e gestisce una biblioteca specializzata presso lâex convento di Santa Teresa. Il Cesvin, supervisionato da un comitato scientifico di studiosi di fama internazionale, intende ora ampliare la propria attivitĂ con la realizzazione e lâacquisto di un sito internet per valorizzare e diffondere i risultati delle ricerche e dei progetti.
Le cifre da erogare saranno definite a seguito della chiusura del bilancio ACEB per lâanno 2025.
ACEB esprime i propri piĂč sinceri auguri di successo alle associazioni vincitrici, riconoscendo lâimpegno, la passione e il valore dei loro progetti a beneficio della collettivitĂ .








