olioliva
Olioliva - Oneglia (IM)

In occasione della venticinquesima edizione di OliOliva, il centro di Imperia Oneglia si trasforma nuovamente in un grande palcoscenico dedicato alla cultura dell’olio e alle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Dal 7 al 9 novembre 2025, le “Strade di OliOliva” accoglieranno visitatori e turisti lungo un percorso che valorizza le vie e le piazze piĂą rappresentative della cittĂ , ognuna dedicata a un tema specifico del gusto e della tradizione.

Gli stand espositivi saranno aperti tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 20:00.

Le aree tematiche dell’edizione 2025 saranno:

Via BonfanteLa Via dell’Olio, il cuore pulsante di OliOliva. Lungo la storica arteria di Oneglia si snoderanno gli stand dei produttori di olio extravergine di oliva, che proporranno al pubblico il frutto del loro lavoro: oli monovarietali, blend pregiati e nuove interpretazioni del prodotto simbolo della Riviera di Ponente. Sarà possibile incontrare i frantoiani, partecipare a mini-degustazioni guidate e scoprire i segreti della spremitura a freddo e delle diverse cultivar tipiche del territorio.

Largo San Francesco – La Piazza dello Street Food, aperta fino alle 24:00. Un’esplosione di profumi e sapori per tutti i palati. In questa vivace piazza troveranno spazio una trentina di stand con specialitĂ  street food provenienti da tutta Italia. Un’occasione per vivere un’autentica esperienza gastronomica all’aperto, in un’atmosfera conviviale e colorata. Nella tensostruttura di Olioliva … in forma, musica e intrattenimento.

Via De Sonnaz – La Via delle Eccellenze Regionali: un viaggio tra le migliori produzioni artigianali d’Italia. Un crocevia di sapori che racconta la ricchezza e la diversitĂ  del patrimonio agroalimentare nazionale.

Piazza e Via San Giovanni – La Via del Miele e dei Prodotti da Forno: il regno della dolcezza e dei profumi genuini. Apicoltori e panificatori locali presenteranno i loro mieli monoflora, biscotti, torte, grissini e pane fragrante realizzati secondo antiche ricette artigianali. Uno spazio che celebra la qualitĂ  del lavoro manuale e la semplicitĂ  degli ingredienti autentici.

Piazza Doria – La Piazza degli Artigiani del Gusto: i protagonisti saranno gli artigiani del gusto, custodi di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione, che offriranno ai visitatori esperienze sensoriali uniche.

Calata Cuneo e Banchina Aicardi – Area Istituzionale ed Eventi: il cuore istituzionale di OliOliva, affacciato sul mare. Qui saranno ospitati gli stand delle istituzioni locali, dei consorzi di tutela, delle associazioni di categoria e degli enti di promozione del territorio. L’area ospiterĂ  anche incontri, conferenze e show cooking con chef, esperti e produttori, oltre a momenti di intrattenimento musicale e culturale. NovitĂ  di quest’anno la presenza delle Proloco del territorio con i sapori, le tradizioni e le culture che caratterizzano i nostri territori.

Piazza De Amicis – La Piazza del Gusto, uno spazio dedicato alle ricette tipiche della tradizione ligure.

Via Belgrano – La Via del Gemellaggio, un percorso dedicato al legame tra Liguria e Piemonte, un mix di sapori e culture gastronomiche.

Piazza Dante – L’Anello dei Sapori, un itinerario circolare tra sapori tipici e produzioni d’eccellenza.

Via Don Abbo – La Via delle Creazioni Artigianali, dedicata agli artigiani e ai creativi del territorio, questa via ospiterĂ  oggetti d’arte e manufatti ispirati alla cultura ligure e mediterranea.

A completare il programma, due appuntamenti serali presso l’Auditorium della Camera di Commercio:

• Venerdì 7 novembre, ore 21:00 – Spettacolo musicale a scopo benefico a cura del Club Marathon Imperia.
• Sabato 8 novembre, ore 21:00 – Spettacolo musicale a cura della Compagnia del Birùn.

Le “Strade di OliOliva” rappresentano da sempre l’anima della manifestazione: un itinerario diffuso tra cultura, sapori e artigianato che valorizza la filiera olivicola e l’identitĂ  ligure, promuovendo al tempo stesso accoglienza, sostenibilitĂ  e collaborazione tra territorio e imprese.