teatro opere parrocchiali imperia

Il Circolo Parasio di Imperia e Produzioni Teatrali MC Sipario presentano la nuova stagione teatrale “Trasversali Emozioni”, sotto la direzione artistica di Cristina Sarti. Gli spettacoli si terranno presso il Teatro Opere Parrocchiali, in via Verdi, a Imperia, e prevedono tre appuntamenti tra novembre 2025 e gennaio 2026.

“Lumecan” – Sabato 15 novembre, ore 21.00

La stagione prende il via con lo spettacolo “Lumecan“, scritto da Massimo Schiavon e David Conati e diretto da Giorgio Caprile. In scena Massimo Schiavon, Cristina Sarti, Giorgio Caprile, Martina Pira e, in video, Eugenio Gradabosco e Gaetano Adiletta.

La storia segue Anita, giovane studentessa universitaria, durante una lunga estate torrida. Nella magia di una soffitta di una casa a picco sul mare, Anita scopre che non esistono parole senza significato, affronta grandi temi della vita e accede a un passato immerso in una nebbia inestricabile. Nulla sarĂ  piĂą come prima. Lo spettacolo propone un viaggio tra i personaggi che hanno fatto la storia della Liguria, accompagnati dalle musiche originali del maestro Massimo Schiavon.

“Affetti instabili” – Domenica 28 dicembre, ore 17.15

Il secondo appuntamento della stagione è “Affetti instabili“, scritto da Riccardo Piferi e Max Pisu e interpretato da Max Pisu.

Lo spettacolo esplora la fragilità dei rapporti umani. Gli affetti stabili, quelli consolidati con le persone più vicine, possono essere messi alla prova da eventi imprevisti: un amante, un amico, un congiunto o un fidanzato possono cambiare gli equilibri. Tra situazioni quotidiane e paradossali, la pièce mostra come ciò che consideriamo stabile possa rivelarsi fragile, invitando il pubblico a riflettere con ironia sui rapporti e sui tempi in continuo cambiamento.

“La Dame aux CamĂ©lias” – Domenica 25 gennaio, ore 17.15

La stagione si conclude con “La Dame aux CamĂ©lias – Amore e pregiudizio“, ispirato al romanzo di Alexandre Dumas figlio. In scena Cristina Sarti, con Luisa Repola al pianoforte e Gabriella Carioli, soprano.

La storia racconta la vita di Marguerite Gautier, cortigiana del XIX secolo, attraverso ricordi, riflessioni ed emozioni. La scoperta dell’amore incondizionato per Armande fa emergere l’animo fragile ma potente della protagonista, denunciando l’ipocrisia della morale borghese. Pur ambientata nel XIX secolo, la vicenda risuona con temi contemporanei, come giudizi e pregiudizi sociali. Le emozioni dei personaggi prendono vita anche attraverso le più note arie de La Traviata di Verdi, interpretate dall’intensa voce di Gabriella Carioli e accompagnate dal pianoforte di Luisa Repola.