Quattro giorni, oltre duecento incontri, centocinquanta espositori e migliaia di studenti attesi ai Magazzini del Cotone di Genova: il Festival Orientamenti celebra i trent’anni di attività con un’edizione speciale in programma dal 18 al 21 novembre 2025.
Per la prima volta la manifestazione, organizzata dalla Regione Liguria con il supporto delle Camere di Commercio di Genova e delle Riviere di Liguria, si estende a quattro giornate, confermandosi come il principale punto di riferimento nazionale per l’orientamento, la formazione e il lavoro.
“Orientamenti è da trent’anni un contenitore centrale per la nostra Liguria, uno dei fiori all’occhiello capace di accompagnare i giovani nella scelta del proprio futuro e un festival sempre piĂą a misura di famiglia. Grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo, la Regione Liguria continua a investire concretamente nelle persone. L’edizione 2024 ha superato le 120 mila presenze: un risultato che conferma il valore nazionale di questa manifestazione. Vogliamo parlare ai giovani, offrire loro prospettive e strumenti per scegliere con consapevolezza il proprio futuro“, ha dichiarato ai nostri microfoni l’assessore regionale alla Programmazione FSE, Marco Scajola.
Orientamenti: i “Dreamers”
Con oltre 4.000 metri quadrati di area espositiva e un calendario ricchissimo di incontri, Orientamenti 2025 offrirĂ a studenti, famiglie e docenti la possibilitĂ di esplorare percorsi formativi e professionali post scuola: dalle scuole secondarie agli ITS Academy, alle universitĂ , fino ai percorsi di formazione professionale e al mondo delle imprese.
Tra i protagonisti dell’edizione spiccano tre figure simbolo dei percorsi tematici: Amalia Ercoli Finzi, astrofisica e prima donna laureata in ingegneria aeronautica in Italia, rappresenterĂ l’area STEM dedicata alla scienza e alla tecnologia; Giovanna Botteri, giornalista e inviata Rai, sarĂ la voce dell’area Human, dedicata alle discipline umanistiche e sociali; Iginio Massari, maestro pasticcere di fama internazionale, guiderĂ il percorso Hands, dedicato alla creativitĂ e al saper fare. Accanto a loro, altri ‘Dreamers’ come Massimo Recalcati, Alessandro D’Avenia, Stella Nervini, Andrea Lucchetta e l’atleta paralimpico Francesco Bocciardo condivideranno esperienze e riflessioni sui temi dell’impegno, della crescita personale e della passione.
Importante anche la presenza delle istituzioni: sono attesi i ministri Paolo Zangrillo, Alessandra Locatelli e Anna Maria Bernini, il viceministro Maria Teresa Bellucci, il giudice costituzionale Roberto Cassinelli e il presidente del Garante Privacy, Pasquale Stanzione. Convegni e workshop saranno promossi da Ministeri, ISTAT, Inapp, Sviluppo Lavoro Italia e dal Dipartimento per le Politiche di Coesione, con la collaborazione del Giffoni Film Festival.
Le iscrizioni sono giĂ aperte sul sito https://www.orientamenti.regione.liguria.it/iscrizioni/ dove studenti e famiglie possono prenotarsi agli eventi e comporre il proprio percorso personalizzato.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Marco Scajola.







