In occasione di Olioliva 2025 la Confcommercio della provincia di Imperia sarà ancora una volta protagonista con i suoi associati per offrire al pubblico uno spaccato delle molte capacità dell’imprenditori a commerciale del territorio imperiese. Non soltanto un mega stand nell’area centrale dell’evento, ma anche una serie di coinvolgenti iniziative.
In occasione di Olioliva 2025 la Confcommercio della provincia di Imperia propone la rassegna “I Protagonisti del Gusto”, che vede al centro ristoranti, osterie, trattorie e pizzerie, insieme a bar, pasticcerie, gastronomie e panetterie. Tutti impegnati a proporre al pubblico le loro specialità legate all’olio extravergine di oliva.
I ristoranti di Oneglia e Porto Maurizio proporranno un piatto a base di olio extravergine di oliva della cultivar taggiasca, disponibile per tutti i giorni della manifestazione, nell’iniziativa “I Piatti di OliOliva”:
- Enoteca Grappolo di Calata Cuneo – Tielle all’Olio Extravergine di oliva e vermentino… alla moda di Séte;
- Osteria Besugo di Calata Cuneo – Insalata di tonno crudo, carciofo d’Albenga, mele renette, mandorle tostate con emulsione di olio taggiasco, mentuccia, limone e zenzero;
- Bistrot del Tempo Perduto di Calata Cuneo – Seppie in zemin con olio extravergine;
- Il Melograno di via Des Geneys – Insalata tiepida di polpo con fagioli di Conio, presidio Slow Food, panissa e olio novello;
- Trattoria Bugamatta di piazza San Francesco – Stoccafisso all’onegliese;
- Frisciolata & Fainà di via Vieusseux – Frisciolata: farinata con cipollotto accompagnata da radici amare;
- Pane & Vino di via Des Geneys – Carpaccio di pesce spada con olio Evo, limone, pepe rosa e mirtilli;
- Dalla padella alla brace di via Ospedale – Lumache vignaiole in casseruola;
- Braccioforte di Calata Cuneo – Pescato del giorno alla ligure con olive taggiasche e verdurine;
- Gustò di piazza De Amicis – Stoccafisso accomodato;
- Portegu de Mà di calata Cuneo – Stoccafisso all’onegliese;
- Polipò Ristorante di spianata Luigi Varese – Polpo rosticciato, umus di ceci arrosto, salsa tzatziki, pane carassau;
- Risveglio di via Giuseppe Mazzini – Nao V: dalle Ande alla Liguria (patata gialla, olio taggiasco, “aji amarillo”, limone di Riviera, gambero locale e un tocco di risveglio);
- Pepe & Vino di viale Matteotti – Spaghetti all’aglio di Vessalico, peperoncino, olio nuovo e colatura di alici;
- Pressafuoco di piazza Ricci – Stecco alla genovese su un letto di funghi porcini, crema di robiola, crema di senape e panissa;
- Santa Fè di via Nino Lamboglia – scarola ponentina: pizza alle olive taggiasche, mozzarella di bufala, scarola, pinoli, uvetta, acciughe del Cantabrico e prezzemolo;
- Vento e Basilico di via Littardi – Pizza “La Ricca”, con scamorza, guanciale, patate e porcini.








