Continuano i controlli integrati interforze di prevenzione e amministrativi coordinati dalla Polizia di Stato. Lo scorso weekend, nella fascia oraria pomeridiana e serale, personale delle Volanti, della polizia giudiziaria, amministrativa e scientifica del Commissariato di Polizia di Stato di Ventimiglia, unitamente alle unità cinofile antidroga della Guardia di Finanza e alle unità di Polizia locale del comune di Ventimiglia, coordinate dal dirigente del Commissariato, vice questore dott. Paolo Arena, nell’alveo delle direttive impartite con ordinanza dal signor questore di Imperia, dott. Andrea Lo Iacono, hanno attuato un servizio straordinario integrato di controllo del territorio.
L’attività aveva come precipua finalità la prevenzione dei reati in materia di stupefacenti e contro l’incolumità pubblica, specie in corrispondenza dei luoghi di maggior concentrazione di persone. Con l’impiego del cane Hura, sono state attentamente monitorate e setacciate le aree più sensibili della città, in particolare via Cavour, il lungomare Varaldo, passeggiata Cavallotti, via Chiappori, via Aprosio e piazza Costituente.
Al contempo, sono state effettuate identificazioni a campione continuo con ispezioni e controlli/perquisizioni in cinque esercizi pubblici ubicati nelle zone nevralgiche della città, a stretto contatto con i cittadini, per rendere più tangibile la percezione di sicurezza. È stata inoltre svolta attività anticontraffazione, con il sequestro di borse e accessori vari nella disponibilità di cittadini extracomunitari.
Il report
- Persone identificate: 134
- Cittadini extracomunitari: 33
- Soggetti con precedenti di polizia: 16
- Veicoli controllati: 50
- Contestazioni violazioni del Codice della Strada: 7 (per omessa revisione, guida con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, violazione del divieto di sosta, guida con patente scaduta di validità)
- Ispezioni e controlli stupefacenti: 4 (esito negativo)
- Esercizi commerciali controllati: 5, di cui sanzionati: 4.
Nel primo esercizio sono state rilevate le seguenti violazioni: mancanza dell’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico, mancata esposizione dell’orario di apertura, mancata affissione dei cartelli di divieto di fumo, assenza della tabella ingredienti/allergeni, mancata esposizione degli articoli Tulps relativi al tipo di esercizio, mancanza della valutazione di impatto acustico e mancanza della licenza di vendita di prodotti alcolici.
Nel secondo esercizio è stata riscontrata la mancanza della licenza per la vendita di alcolici; nel terzo, la mancanza della stessa licenza e del manuale HACCP di autocontrollo alimentare; nel quarto, la mancanza dell’autorizzazione delle insegne e del manuale HACCP.
- Illeciti amministrativi complessivi accertati: 12
- Importo sanzionatorio complessivo: oltre 10.000 euro
- Merce contraffatta sequestrata: 50 borse riproducenti i marchi di grandi case di moda, esposte per la vendita da parte di cittadini extracomunitari che, all’arrivo dei poliziotti, si sono dati alla fuga senza riuscire a portare con sé la merce, successivamente sequestrata.
- Rintracci: 2, per notifiche di atti a cittadini extracomunitari
- Rinvenimento autovettura rubata: 1; si è proceduto al sequestro del mezzo e alla trasmissione all’autorità giudiziaria per la successiva restituzione al proprietario
- Deferiti all’autorità giudiziaria in stato di libertà: 1.








