video
play-rounded-outline
01:49

È stato presentato questa mattina, presso il Museo Bicknell di Bordighera, un nuovo progetto che vede la città delle palme protagonista: la Ciclovia Bicknell.

Creato e finanziato dal Comune di Bordighera e realizzato da Elevation Club di Confesercenti con la collaborazione della guida professionale MTB Stefano Scialli, l’itinerario turistico-sportivo dalla costa mediterranea si sviluppa ad anello nell’entroterra delle Alpi Marittime e Liguri, a cavallo tra Italia e Francia, arrivando ai confini del vicino Piemonte.

Ispirato dalle esplorazioni di Clarence Bicknell, botanico inglese che alla fine del 1800 scelse Bordighera per mettere radici, l’itinerario si snoda attraverso i luoghi visitati e descritti nell’opera di ricerca di riferimento a questo proposito dello scienziato.

Partendo da Bordighera, attraverso un avvicinamento in treno lungo la tratta Ventimiglia-Breil-Sur-Roya-Tende, l’itinerario accompagna i bikers ai vertici della Valle Roja per poi proseguire verso i dintorni di Casteríno e la Valle delle Meraviglie.

Di seguito il viaggio prosegue in direzione dei villaggi di La Brigue, Triora, Molini di Triora, Bajardo per giungere sulle alture di Sanremo, da dove infine fa ritorno a Bordighera attraverso la rete sentieristica di Montenero.

È inoltre prevista una variante più breve che da Passo Sanson si collega a Colla Langan. Questo è un percorso più tortuoso che corre al fianco dei Monti Pietravecchia, Toraggio e Cima Marta, il quale esclude la discesa verso Triora e la Valle Argentina.

L’itinerario ufficiale è costituito da 150 km circa di lunghezza, 4.800 metri di dislivello positivo e 5.600 di dislivello negativo ed è consigliato alle mountain-bike ed e-bike.

Data la natura del percorso, spiegano gli ideatori, è consigliato suddividere l’esperienza in più giorni ed è stata inoltre sottolineata la possibilità di avere l’accompagnamento di guide riconosciute e dettagliatamente preparate sulle diverse tappe.

Le parole di Luca Lombardi, Vittorio Ingenito, Sergio Scibilia e Stefano Scialli

“I 150 chilometri di questa ciclovia sono una parte degli oltre 4mila che la Liguria può offrire agli appassionati di esperienze outdoor quali cicloturismo o escursionismo: crediamo moltissimo in questo tipo di offerta turistica e stiamo lavorando su vari fronti per svilupparla”, dichiara Luca Lombardi, assessore al Turismo di Regione Liguria. “Recentemente abbiamo firmato al Ttg di Rimini un accordo col Piemonte per mettere in rete i rispettivi percorsi ed inoltre stiamo lavorando al progetto ‘Itinerari cicloturistici regionali’, in collaborazione con gli enti territoriali, che prevede la realizzazione di percorsi ad anello che, dalla ciclabile tirrenica lungo la costa ligure, si diramano verso l’entroterra. Abbiamo già presentato i primi quattro interventi per il cofinanziamento a valere sulle risorse Funt in conto capitale per un contributo di 3,1 milioni di euro per le Province di Imperia e Savona, Città metropolitana di Genova, e Comune di Sanremo. Anche la ciclovia Bicknell è interessata, dal momento che una decina di chilometri del suo percorso, tra Colle Langan e Molini di Triora, rientrano proprio nell’anello di Imperia”.

“La Ciclovia Bicknell vanta – è oggettivo – una straordinaria combinazione di natura, arte e storia che la rendono unica. Affinché questo potenziale possa esprimersi in modo compiuto, è necessario che le professionalità del territorio – guide, strutture ricettive, operatori – lavorino in modo coordinato creando un prodotto turistico strutturato”, commenta il sindaco Vittorio Ingenito.

“Confesercenti Elevation Club offre un tuffo nella storia, un percorso totalmente green, un antico collegamento in terre di confine, all’interno di un palcoscenico di grande interesse naturalistico”, sottolinea Sergio Scibilia di Confesercenti.

“In preparazione della stagione 2026 Bordighera confida in questa nuova figura per offrire ai tour operator e all’agenzia di promozione regionale Agenzia In Liguria il supporto di operatori preparati, in grado di coadiuvare i professionisti nella creazione di pacchetti turistici e di far vivere un’esperienza di qualità agli appassionati”, conclude Stefano Scialli.

Le interviste al sindaco Vittorio Ingenito e all’assessore regionale Luca Lombardi nel video-servizio a inizio articolo.