Dal 7 al 9 novembre, il cuore di Imperia si accende di profumi, sapori e tradizione con Olioliva, che celebra il suo 25° anniversario.

Nata nel 2000 per valorizzare l’olio extravergine di oliva ligure, insieme al territorio della taggiasca, alla passione eroica dei nostri ovicoltori e alla capacità dei nostri assaggiatori, in questi venticinque anni, Olioliva ha saputo raccontare l’identità di un’area attraverso l’olivicoltura, unendo radici storiche e visione innovativa. La grande festa dell’olio nuovo e delle eccellenze liguri trasforma ogni anno Imperia in un vivace palcoscenico, dedicato ai sapori e alle tradizioni locali. Tra le vie e le piazze di Oneglia si snodano stand di produttori, degustazioni, laboratori, showcooking e iniziative culturali, che celebrano l’olio extravergine di oliva ligure e tutta la filiera olivicola. Un evento che unisce gusto, cultura e turismo, valorizzando l’identità mediterranea e la vocazione agroalimentare della Liguria.

La manifestazione è organizzata da Azienda Speciale Riviere di Liguria organo della Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Imperia, Liguria International, Città dell’Olio, Gal Fish, associazioni di categoria e produttori locali. Una sinergia che fa di Olioliva non solo una festa, ma anche un’importante azione di promozione del territorio e delle sue eccellenze.

“Olioliva è ormai un appuntamento imperdibile per residenti, appassionati e turisti, che cresce di anno in anno. In questa 25esima edizione, oltre all’olio extravergine, mettiamo al centro la nostra preziosa Oliva Taggiasca ligure, simbolo di qualità, tradizione e identità del territorio, che ha recentemente ottenuto il marchio IGP. Un traguardo storico, che sancisce la forza e il valore di un prodotto unico, frutto della dedizione e della competenza dei nostri olivicoltori. Come Regione Liguria, stiamo continuando a investire con convinzione nel settore, destinando quasi 20 milioni di euro alla tutela e valorizzazione dell’olivicoltura, con misure dedicate al recupero degli oliveti abbandonati, all’innovazione tecnologica e alla salvaguardia ambientale. Abbiamo inoltre rinnovato e potenziato gli interventi per la manutenzione dei muretti a secco, patrimonio paesaggistico e produttivo della nostra regione, che oggi raggiungono una dotazione complessiva di oltre 11 milioni di euro. Stiamo inoltre lavorando a una legge regionale sull’oleoturismo che sarà pronta nel 2026”, dichiara Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura.

“Olioliva compie 25 anni: un traguardo importante che testimonia la forza di un evento nato dal territorio, e cresciuto insieme ad esso. In questi anni, la manifestazione ha saputo valorizzare il patrimonio olivicolo della Liguria, promuovere le eccellenze locali ed attrarre migliaia di visitatori – afferma Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria. – Per celebrare questo importante anniversario, l’edizione 2025 si presenterà con alcune novità: a partire dal restyling del logo ufficiale, creato appositamente per onorare i 25 anni della manifestazione e pensato per esprimere la storia, l’identità e la contemporaneità di Olioliva, mantenendo forte il legame con il nostro olio extravergine e con la Città di Imperia. Un unicum per festeggiare un quarto di secolo. Inoltre, per la prima volta, saranno presenti anche gli stand delle Pro Loco di diversi Comuni liguri, che porteranno ad Imperia una ricca selezione di prodotti tipici, tradizioni e sapori provenienti da tutto il territorio regionale. Questi spazi offriranno al pubblico un vero e proprio viaggio nella Liguria più autentica, attraverso piatti della cucina popolare, racconti del territorio ed usanze locali. L’edizione 2025 non rappresenta solo una celebrazione, ma anche un punto di rilancio per affrontare con rinnovato entusiasmo le sfide future del comparto agroalimentare, un settore fondamentale per l’economia e l’identità del nostro territorio”.

“Olioliova, giunta quest’anno alla 25esima edizione, cresce sempre di più. Un evento che da anni rappresenta un’eccellenza per la città di Imperia e per l’intera Riviera Ligure. Olioliva si configura come un momento di valorizzazione della cultura olearia del nostro territorio, promuovendo l’olio extravergine di oliva, che da sempre ci caratterizza, quale prodotto di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, così come la dieta mediterranea e che abbiamo contribuito ad affermare nel mondo”, dichiara il sindaco di Imperia Claudio Scajola.