Diciannove stranieri provenienti da quindici nazioni e quattordici italiani giunti da tutto il Paese hanno dato vita alle due semifinali e alla finale mondiale di “sanremoSenior” 2025, disputate venerdì e sabato scorsi al Teatro dell’Opera del Casinò Municipale. Sono stati questi i trentatré fortunati selezionati per le fasi finali su 476 iscritti. A loro avrebbero dovuto unirsi anche due uzbeki e un messicano, che non sono riusciti a essere presenti – per motivi diversi – pur avendo superato le selezioni.

Ad aggiudicarsi il Grand Prix 2025 e la possibilità di esibirsi il prossimo mese di aprile al Teatro Ariston nel corso del GEF 2026 (il Festival Mondiale di Creatività nella Scuola) è stata Anastasia Lasko (Belgio), facente parte della categoria Cantautori fra i 34 e i 59 anni, con il brano “Breathe in, breathe out”. Nessun dubbio su di lei da parte della giuria, presieduta dal Maestro Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, direttore della Banda Nazionale della Guardia di Finanza, coadiuvato dalla “madrina” della manifestazione, la cantante Wilma Goich; affiancati dal maestro direttore d’orchestra Massimo Dal Pra, dal direttore di coro e banda Maestro Cesare Garibaldi e dal musicista e scrittore Freddy Colt.

Il secondo premio più ambìto, il Prix Committee 2025, è andato invece a Kreils Garcia Gonzalez, cantante/autore proveniente dal Venezuela, con il brano “El que no se rinde”, sempre della categoria Cantautori 34/59 anni.

Grande entusiasmo, soddisfazione e commozione da parte dei concorrenti, provenienti da Albania, Argentina, Australia, Belgio, Canada, Cipro, Estonia, Georgia, Germania, Malta, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Venezuela e, ovviamente, Italia.

“Anche quest’anno si è confermato l’interesse per il nostro concorso da ogni parte d’Italia e da numerosi Paesi stranieri. Molte le richieste arrivate dall’estero, fra le quali la commissione selezionatrice ha scelto i 23 ammessi. Mi spiace per i due uzbeki (che incredibilmente non hanno ricevuto il visto dall’ambasciata italiana di Tashkent, malgrado il mio personale intervento presso l’ambasciatore) e il messicano, che non si sono potuti presentare, ma confidiamo di averli con noi il prossimo anno”, afferma il presidente, Cav. Uff. Paolo Alberti.

“Sono davvero soddisfatto di queste ultime fasi del concorso, all’interno delle quali si sono create amicizie e stima fra i concorrenti, che ho toccato con mano durante l’incontro iniziale svoltosi nella Sala degli Specchi del Comune e nel backstage del Casinò: è questo il vero spirito di ‘sanremoSenior’. Ringrazio i giurati per l’ottimo lavoro svolto e tutto il mio staff per l’ottima riuscita della manifestazione”, conclude il patron.

I tre spettacoli, condotti da Maurilio Giordana – noto animatore radiofonico e presentatore – e dalla cantante, autrice e producer italo-australiana Gisella Cozzo, sono stati seguitissimi in diretta streaming sul canale YouTube di “sanremoSenior”.

Il concorso, realizzato con il patrocinio del Comune di Sanremo e con la collaborazione del Casinò Municipale, è organizzato dalla Kismet di Sanremo, titolare anche dei marchi “sanremoJunior” e “GEF – il Festival Mondiale di Creatività nella Scuola”.

I vincitori divisi per categoria e sezione

Categoria Interpreti, Sez. 34/59 anni:

  • Marina Demi/Massa Carrara – Amore unico amore
  • Olga Polupanova/Estonia – Rise like a phoenix
  • Dorothy Borg Bonnici/Malta – Il cielo in una stanza

Categoria Interpreti, Sez. oltre i 59 anni:

  • Fausto Rossi/Roma – Un tempo piccolo
  • Frank Gioia/Canada – Marina
  • Andrea Fàbregas Marcet/Spagna – I put a spell on you

Categoria Cantautori, Sez. 34/59 anni:

  • Patricio Lara/Australia – Mensajero
  • Elena Tecchiati (Elena Ley)/Germania – Camminando
  • Kreils Garcia Gonzalez/Venezuela – El que no se rinde

Categoria Cantautori, Sez. oltre i 59 anni:

  • Stefania Belli/San Casciano in Val di Pesa (Firenze) – Il vento cambia sempre
  • Antonello Bertuccelli/Messina – Quella che vorrei.