video
play-rounded-outline
03:11

È stata presentata oggi, presso il Comune di Camporosso, insieme al Club per l’Unesco di Sanremo e alla Scuola Music-Arte di Camporosso, la terza edizione della rassegna letteraria “Camporosso tra le righe”.

A comporre la rassegna sarà una serie di 7 incontri, previsti in Sala Saredi in Comune, dall’ingresso libero. Prenderanno il via sabato 8 novembre e si terranno ogni sabato fino al 20 dicembre, coniugando vari argomenti: attualità, storia, cultura, alimentazione e introspezione.

“È un appuntamento molto ricco, una rassegna a cui teniamo davvero molto che innanzitutto ci consente di confermare il nostro impegno per la diffusione e il sostegno della cultura e della letteratura, soprattutto quella riguardante il nostro territorio, e poi anche di condividere con chi ci vorrà a trovare importanti momenti di riflessione riguardanti svariati argomenti“, ha esordito l’assessore alle Manifestazioni e alla Cultura, Rosella Gastaldo. “Anche quest’anno, come per le edizioni precedenti, abbiamo due importanti partner di percorso: il Club per l’Unesco di Sanremo, con il quale il Comune collabora già da alcuni anni con successo soprattutto per la scelta di alcuni degli autori in rassegna e per la conduzione dei relatori, e poi abbiamo anche la Scuola Music-Arte di Camporosso che arricchisce ogni incontro con momenti musicali molto suggestivi.”

“Abbiamo proposto 4 libri degli 8 presenti“, ha aggiunto Ersilia Ferrante a nome del Club per l’Unesco di Sanremo. “Non è la prima volta, già l’anno scorso abbiamo avuto questa collaborazione. Il risultato è stato direi molto buono tant’è vero che continuiamo”.

A dare il via sarà Sandro Soleri con “I Truffatori”, mentre a seguire, in ordine, saranno:

  • Francesca Sensini con “Afrodite viaggia leggera”;
  • Silvana Roselli con “Velluto grigio”;
  • Roberto Negro con “Il male dentro”;
  • Maurizio De Santis con “Cibo per stare bene”;
  • Donatella Lauria con “La tela dell’anima”;
  • Sandro Salsi con “In viaggio con Rumi” e, nella stessa giornata finale, “L’armatura d’oro” di Antonio Damele.

Di seguito le locandine dei singoli eventi. Nel video-servizio a inizio articolo le interviste a Rosella Gastaldo ed Ersilia Ferrante.