Arpal anticipa la chiusura dell’allerta arancione sulla Liguria:
- sul centro (zona B) alle 15:00 di oggi, a seguire allerta gialla fino alle 17:00;
- sul levante (zona C) l’allerta chiude alle 18:00 di oggi, a seguire allerta gialla fino alle 19:00; sui bacini grandi fino alle 20:00;
- sui versanti padani di levante (zona E) l’allerta arancione chiude alle 18:00, a seguire gialla fino alle 19:00;
- sul ponente (zone A e D) l’allerta gialla chiuderà anticipatamente alle 15:00.
Lo scenario
Nelle ultime due ore si è assistito allo sviluppo di una struttura lineare di celle temporalesche, disposta da sud-ovest verso nord-est, che dal Mar Ligure ha raggiunto la costa del Tigullio e l’immediato entroterra, con precipitazioni forti e localmente molto forti. La struttura è in lenta traslazione verso est.
Le prime cumulate di rilievo si sono registrate sul centro-levante: 45,5 mm/h a Cichero (Comune di San Colombano Certenoli) e 30 mm/h ad Amborzasca (Comune di Santo Stefano d’Aveto). In risposta alle piogge dell’ultima ora, i livelli idrometrici sono in lieve crescita sul bacino dell’Entella, senza però attualmente prefigurare particolari criticità di deflusso.
I fenomeni
Oltre ai temporali forti, organizzati e stazionari, gli altri fenomeni rilevanti sono:
- raffiche di notevole intensità (120 km/h a Casoni di Suvero, 80 km/h a Borzonasca)
- mareggiata caratterizzata da onda lunga e penetrante, che persisterà per tutta la giornata di domani su gran parte della costa ligure.
Sabato si avrà ancora mareggiata residua sul levante e mare mosso sul centro-ponente. Non si possono escludere grandinate e trombe marine.
Gli effetti
Le intensità di precipitazione potrebbero essere tali da causare effetti al suolo a cui prestare la massima attenzione: dall’inevitabile allagamento di sedi stradali e sottopassi a risposte repentine dei torrenti, con innalzamenti rapidi e possibili esondazioni.
Le previsioni per i prossimi giorni
Oggi, 23 ottobre
Fino al tardo pomeriggio il Centro-Levante resterà instabile, con alta probabilità di temporali forti, organizzati e persistenti, mentre sul Ponente i fenomeni residui potranno risultare intensi fino al primo pomeriggio. Dal mattino, la confluenza di venti meridionali, caldi e carichi di umidità, ha favorito la formazione di una struttura temporalesca lineare quasi stazionaria sul Mar Ligure, estesa in direzione nord-est fino al Levante ligure, con piogge di forte intensità. Nelle prossime ore è previsto un deciso rinforzo del libeccio sul levante, mentre sul settore centrale l’ingresso di una ventilazione settentrionale seccherà l’atmosfera a tutti i livelli, facendo cessare le precipitazioni.
I quantitativi di pioggia saranno elevati sul Levante, significativi sui versanti padani orientali e puntualmente rilevanti sul settore centrale. L’intensità dei fenomeni risulterà molto forte su CE e forte su B. I venti da Sud-Ovest soffieranno fino a burrasca forte su ABCE, con raffiche fino a 100 km/h sui crinali montani, mentre sul ponente si registrerà burrasca da Ovest/Sud-Ovest. La mareggiata sarà intensa ovunque a causa dell’onda lunga da libeccio, con periodo fino a 9-10 secondi.
Domani, 24 ottobre
Si prevedono venti forti da Nord-Ovest sul Centro-Levante e da Sud-Ovest sul Ponente, con raffiche particolarmente intense sui capi costieri esposti e sui crinali montani. Il mare resterà molto agitato a causa dell’onda lunga da Sud-Ovest, con periodo di 8-9 secondi, e sono previste mareggiate intense lungo tutta la costa.
Dopodomani, 25 ottobre
I venti saranno fino a forti da Sud-Ovest, interessando soprattutto i capi costieri esposti del Ponente. Il mare risulterà localmente agitato su Ponente e Centro, mentre sul Levante saranno possibili mareggiate dovute all’onda lunga da Sud-Ovest, con periodo di circa 7 secondi.