Si è tenuta questa sera, mercoledì 22 ottobre, la seduta del consiglio comunale di Diano Marina. Di seguito, un riepilogo dei punti principali che sono stati oggetto di discussione e deliberazione.
Bilancio e finanze comunali
Tra i punti salienti, l’approvazione della variazione alla nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione (Dup) 2025-2027. La variazione riguarda gli interventi al cimitero storico per un totale di circa 350.000 euro, l’acquisto delle reti di contenimento da posizionare sull’Incompiuta per 500.000 euro e alcuni lavori per un milione di euro: la comprensione del Dup di questi ultimi è requisito essenziale per accedere a un finanziamento ministeriale.
Il consiglio è stato chiamato anche a pronunciarsi (e l’ha fatto favorevolmente) sul riconoscimento di un debito fuori bilancio di 6.696,80 euro, derivante da una sentenza esecutiva del tribunale di Imperia, che ha richiesto una formale ratifica per la sua legittimità .
Mozioni e interrogazioni
Il gruppo consiliare Diano Marina (consiglieri Marcello Bellacicco e Elisabetta Borghi) ha portato all’attenzione del consiglio una mozione relativa all’organizzazione della festa di Capodanno, con la quale si chiedeva di impegnarsi nell’ingaggio di artisti locali, con cachet più bassi. La mozione è stata respinta: “La scelta degli artisti non è di competenza del consiglio comunale”, ha precisato il consigliere Veronica Brunazzi. Inoltre, “l’obiettivo non è riempire la piazza a Capodanno”, ha aggiunto l’assessore Luca Spandre, “ma quello di creare un appuntamento che dia risonanza a Diano Marina, incentivando il turismo invernale”.
Diverse interrogazioni hanno riguardato:
- la previsione di incasso della tassa di soggiorno, che ammonterà – si presume (ma non è ancora possibile dirlo) – a circa 580.000 euro;
- le implicazioni di una recente sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegalità costituzionale di una legge regionale. “In realtà la legge regionale non decadrà ”, ha chiarito il sindaco Cristiano Za Garibaldi, “la sentenza prevede solo che venga tenuta nella debita considerazione anche la sostenibilità economica dell’attività turistica come fattore che incide sul cambio di destinazione d’uso delle strutture ricettive”;
- lo stato di avanzamento del cronoprogramma di Rivieracqua. A seguito della recente riunione in Provincia, verrĂ diffuso un aggiornamento puntuale degli interventi con un comunicato stampa dedicato.
Il gruppo Diano Domani (consiglieri Francesco Parrella e Micaela Cavalleri) ha sollevato le seguenti questioni:
una mozione sul trasporto pubblico locale gestito da Riviera Trasporti, respinta per i motivi chiariti dall’assessore Luca Spandre; l’amministrazione è a conoscenza delle criticità del servizio e pubblicherà in questi giorni una comunicazione dedicata alle attività in corso.
Interrogazioni relative a:
- la gestione della società Gestioni Municipali. A breve verrà pubblicato il bando per l’incarico di coordinatore delle attività aziendali ed è prevista la proroga dell’incarico dell’attuale amministratore unico. In merito ai risarcimenti richiesti a seguito della balneazione vietata ad agosto, non ci sono i presupposti legali, ma si sta valutando una sorta di voucher per chi è stato danneggiato in larga misura dal divieto di balneazione;
- lo stato dei cimiteri cittadini. Per il cimitero cittadino è previsto un investimento complessivo di 1.600.000 euro. I lavori relativi al primo lotto partiranno alla fine del 2025, mentre quelli dei cimiteri delle frazioni non sono inseriti nel piano triennale poiché rientrano nelle manutenzioni ordinarie al di sotto dei 150.000 euro;
- la problematica della presenza di topi e cinghiali nel centro storico. Il contratto di derattizzazione prevede 280 trappole (200 a Diano Marina e 80 nelle frazioni) e 34 passaggi ordinari, oltre a interventi specifici su segnalazione. Si tratta di un’implementazione del contratto precedente, in vigore fino a luglio 2026. Dal 1° maggio al 30 settembre erano previsti 22 interventi, ma quest’anno nello stesso periodo ne sono stati effettuati 51 su specifica richiesta dell’ufficio, a seguito sia dei sopralluoghi che delle segnalazioni. Questi interventi hanno riguardato sia le trappole esistenti sia le aree con maggiori criticità . A ciò si aggiungono gli interventi di Rivieracqua, su richiesta degli uffici, nei mesi di luglio e agosto, che avranno ora una cadenza regolare secondo quanto affermato dal gestore.
Per quanto riguarda la presenza di cinghiali, a seguito delle segnalazioni relative alla loro comparsa nel centro abitato è sempre stato puntualmente richiesto l’intervento della vigilanza faunistica – ufficio esclusivamente competente della Regione Liguria – che ha predisposto sopralluoghi per intercettare le tane degli animali e intervenire di conseguenza. L’ultimo intervento richiesto risale a ottobre 2025.