Questo pomeriggio la Giunta comunale ha approvato la bozza di accordo tra Comune di Sanremo, Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere dei Fiori e Nobel Foundation per la presenza dei fiori di Sanremo e della riviera ligure alla prestigiosa cerimonia di consegna dei Premi Nobel a Stoccolma del 10 dicembre.
La fornitura avviene tramite Amaie Energia- Mercato dei Fiori ed è composta esclusivamente da fiori coltivati nel territorio ligure e, in particolare, a Sanremo.
Si tratta per lo piĂą di ranuncoli, anemoni e ortensie e, riguardo al verde, soprattutto di rami di limone ed eucalipti, per un totale di circa 15-17 mila steli ed alcuni quintali di fronda verde.
“Grazie a questo accordo – dichiara il sindaco Alessandro Mager – viene sottolineato ancora una volta il legame tra Sanremo e Stoccolma. Portare i fiori di Sanremo e della riviera ligure alla cerimonia dei Premi Nobel significa affermare, su uno dei palcoscenici internazionali piĂą prestigiosi, non solo un’eccellenza ma anche la storica vocazione florovivaistica della cittĂ . Sanremo, infatti, ha un legame profondo e identitario con la coltivazione e la cultura del fiore, che affonda le radici in oltre un secolo di tradizione e innovazione. Un ringraziamento ai partner istituzionali e operativi che hanno reso possibile questo progetto: l’impegno congiunto è la chiave giusta per valorizzare il nostro territorio”.
“E’ un accordo che rappresenta un’opportunitĂ straordinaria di promozione per Sanremo – aggiunge l’assessore al turismo Alessandro Sindoni– perchĂ© essere presenti con i nostri fiori alla cerimonia dei Premi Nobel significa legare l’immagine della cittĂ ad un evento di grandissima risonanza. Il turismo si costruisce anche attraverso azioni come questa, capace di generare un’importante visibilitĂ internazionale. Per questo motivo abbiamo voluto rinnovare, anche per il 2025, l’accordo con Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere dei Fiori e Nobel Foundation: un accordo che rafforza la rete di collaborazioni valorizzando l’autenticitĂ del nostro territorio”.
“Il fiore di Sanremo e della riviera ligure – aggiunge l’assessore alla floricoltura Ester Moscato– è un vero e proprio patrimonio che appartiene alla nostra storia e alla nostra identitĂ . In questo senso, la presenza del Mercato dei Fiori è un segno concreto e vivo dell’importanza di investire sulle eccellenze produttive. Portare i fiori di Sanremo a Stoccolma è la dimostrazione che qualitĂ e tradizione possono viaggiare insieme e arrivare molto lontano, grazie ad un territorio che sa unire bellezza e storia”
Il vicepresidente Regione Liguria Alessandro Piana così interviene: “Siamo molto soddisfatti di aver rinnovato anche per il 2025 l’accordo con la Fondazione Nobel per la fornitura dei fiori di Sanremo e della Riviera ligure al premio piĂą prestigioso al mondo. I nostri fiori rappresentano da sempre un simbolo di eleganza e qualitĂ riconosciuto a livello internazionale, e poterli vedere protagonisti nella cerimonia di consegna dei Premi Nobel è motivo di grande orgoglio per l’intero comparto florovivaistico e per tutta la Liguria. Questo accordo conferma il ruolo strategico della floricoltura ligure come ambasciatrice della bellezza e della maestria del nostro territorio in tutto il globo e per questo continueremo a investire per valorizzare sempre di piĂą il lavoro dei nostri produttori”.
Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria precisa: “Un’ occasione importante di promozione e valorizzazione per il nostro territorio e le nostre imprese. Vetrina di assoluto prestigio che si rinnova ormai da tempo, segno di un rapporto di fiducia consolidato. Il comparto floricolo fa parte dell’identitĂ della storia di questo lembo di Liguria che va tutelato e supportato”.
Sergio Tommasini, presidente di Amaie Energia e Servizi conclude: “Siamo orgogliosi di rinnovare, anche in quest’edizione, la nostra collaborazione per gli eventi legati ai Premi Nobel, fornendo i fiori che accompagneranno le serate ufficiali e le manifestazioni pubbliche. Si tratta di un legame profondo, che affonda le radici nella storia: Sanremo e i Nobel, un connubio di cultura, bellezza e territorio, che nel tempo ha saputo valorizzare il nostro patrimonio floricolo a livello internazionale. Attraverso il Mercato dei Fiori portiamo nel cuore di questo prestigioso appuntamento il meglio della produzione florovivaistica del Ponente ligure, a testimonianza dell’eccellenza, della creativitĂ e dell’identitĂ della nostra terra. Confermo che sono ufficialmente partiti i cantieri del PNRR relativi al Mercato dei Fiori. I lavori, che si concluderanno entro giugno 2026, daranno una nuova veste strutturale al complesso, permettendogli di rafforzare la propria competitivitĂ sia a livello nazionale che internazionale”.