Si rinnova anche quest’anno, domenica 26 ottobre 2025, l’appuntamento con la Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, giunta alla sua nona edizione. L’iniziativa è promossa a livello nazionale dall’Associazione Città dell’Olio e, per il territorio di Taggia, è organizzata dal Comune di Taggia – Settore Attività Produttive, in collaborazione con le associazioni L’Oro di Taggia, CesVin, Produttori Moscatello di Taggia, Fondazione Pizzio Rovera, la Pro Loco di Taggia e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT – Associazione provinciale di Imperia Sanremo), e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
La manifestazione prevede una passeggiata alla scoperta del centro storico di Taggia, tra i Borghi più belli d’Italia, accompagnati dalla prof.ssa Raffaella Asdente. Un itinerario tra storia, cultura e tradizione, che sarà suddiviso in tappe, ciascuna delle quali permetterà di esplorare luoghi significativi del patrimonio storico-artistico della città e di approfondire il legame profondo tra territorio, olivicoltura e viticoltura.
Tra le soste previste: la visita al Santuario della Madonna Miracolosa, l’attraversamento del Rione Ciazzo con arrivo al Bastione della Biscia, e il passaggio da Porta Pretoria fino a Piazza Adelaide di Susa e alla Porta di Barbarasa. Di particolare rilievo sarà la tappa presso l’Auditorium (ex chiesa di Santa Teresa) e la Biblioteca del Centro Internazionale per lo Studio della Storia della Vite e del Vino, dove si terrà un incontro con CesVin, L’Oro di Taggia e l’Associazione Produttori Moscatello di Taggia.
Seguirà un momento collettivo di riflessione e condivisione dedicato al tema “Coltiviamo la pace”, con un gesto simbolico ai piedi di un tronco di olivo, emblema di speranza e unità.
Il percorso proseguirà poi lungo via Soleri, antica arteria tardo-medievale, per concludersi alle ore 11.30 con la visita all’antico Palazzo Vivaldi, sede della Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera. Qui si terrà un incontro con la LILT, durante il quale il vicepresidente, dr. Claudio Battaglia, interverrà sul tema “Mangiare sano per… vivere sano”.
A seguire, un momento conviviale con degustazione di olio EVO e prodotti locali, a cura della Pro Loco di Taggia, con la partecipazione delle associazioni coinvolte.
“La Camminata tra gli Olivi rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità – afferma Chiara Cerri, consigliere comunale con delega alla Cultura. – È un’occasione per valorizzare la nostra identità, condividere conoscenza e stimolare la curiosità, in una formula aperta a tutti e adatta alle famiglie”.
“Raccontare il nostro olio significa raccontare la nostra storia – aggiunge Fortunato Battaglia, consigliere con delega all’Agricoltura. – L’oliva taggiasca è un simbolo di eccellenza e tradizione: attraverso questa iniziativa possiamo riconnetterci con le radici del nostro paesaggio agricolo, che continua a essere una risorsa vitale per l’economia locale”.
In caso di maltempo, il programma della nona Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi subirà alcune modifiche per consentire comunque lo svolgimento dell’evento.
Le attività avranno inizio alle ore 10.30 con il ritrovo dei partecipanti presso Palazzo Vivaldi, in via Soleri. Qui si svolgerà una visita alla Fondazione Maria Caterina Pizzio e Alberto Rovera, seguita da un incontro con i rappresentanti della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. Interverrà il vicepresidente, dr. Claudio Battaglia, sul tema “Mangiare sano per… vivere sano”.
A seguire, momento di degustazione di olio e prodotti tipici locali, organizzato dalla Pro Loco di Taggia, con la partecipazione dell’Associazione L’Oro di Taggia e dell’Associazione Produttori Moscatello di Taggia.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.