video
play-rounded-outline

Si è tenuta questo pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Ventimiglia la cerimonia ufficiale di gemellaggio tra i Comuni di Ventimiglia e Limone Piemonte.

A partire dalle ore 18:00, la cerimonia è avvenuta alla presenza delle maggiori autorità civili, tra cui il vice presidente di Regione Liguria Alessandro Piana, il Prefetto di Imperia Antonio Giaccari, il Questore Andrea Lo Iacono e il Presidente della Camera di Commercio Enrico Lupi, ma anche i sindaci dei Comuni vicini e diversi consiglieri regionali tra cui Enrico Ioculano, Armando Biasi, Walter Sorriento e Veronica Russo.

“C’è una reale connessione tra i due territori di Ventimiglia e Limone Piemonte. È un gemellaggio che io definisco naturale: mari e monti. Tanti nostri concittadini hanno case a Limone e tanti Limonesi hanno le seconde case qui. È un gemellaggio che mi fa anche particolarmente piacere perché non guarda alla storia ma soprattutto al futuro. Nasce in un contesto storico-economico da cui si possono creare delle reali occasioni di sviluppo per investitori italiani ed esteri”, ha esordito il primo cittadino di Ventimiglia Flavio Di Muro. “Il gemellaggio di oggi non deve restare un atto tra le amministrazioni ma rendere partecipi tutti gli attori presenti: gli assessori in primis, ma anche le imprese presenti e future e non da ultimo le associazioni.”

“Abbiamo fatto questo gemellaggio perché abbiamo in comune cultura, tradizioni, turismo, sport complementari, la ferrovia, la strada di collegamento con il Colle di Tenda“, ha preso la parola il sindaco di Limone Piemonte, Massimo Riberi. “Noi stiamo lavorando per un turismo a 360 gradi: un turismo sostenibile, a favore delle nostre comunità, delle nostre imprese e del nostro commercio. Spero che questo gemellaggio non sia solo un qualcosa che rimanga sulla carta, ma sia l’inizio di una cooperazione dove possiamo lavorare tutti insieme e attingere a fondi europei.

La stessa cerimonia, ha spiegato ancora Massimo Riberi, si svolgerà a sua volta mercoledì 22 ottobre a Limone Piemonte.

A seguire si è tenuto il concerto dell’Orchestra dell’Opera del Teatro Carlo felice di Genova. Per la prima volta nella storia della città, il Teatro Comunale ha infatti ospitato un’orchestra composta da 35 elementi e maestri di caratura internazionale, i quali hanno eseguito uno spettacolo dal titolo “Musica sull’acqua”, con musiche di Georg Friedrich Handel, Antonio Vivaldi e Franz Joseph Haydn.

Nel video-servizio a inizio articolo le interviste a Flavio Di Muro, Massimo Riberi e Alessandro Piana.