È stato inaugurato questa mattina a Chiusavecchia il nuovo percorso ciclo-pedonale interno al centro storico, realizzato nell’ambito del PNRR “Green Communities” per un importo complessivo di 198mila euro.

“Questo intervento è un bellissimo esempio di riqualificazione, capace di unire la storia e l’identità dei nostri borghi con una visione moderna di fruizione del territorio – dice il vicepresidente della Regione Liguria e assessore all’Agricoltura e all’Entroterra, Alessandro Piana –. Oggi restituiamo alla comunità un percorso storico ripristinato, che diventa una risorsa turistica, culturale e ambientale per tutta la Valle Impero. Sostenere i piccoli Comuni e le aree interne è una delle nostre priorità, perché sono il cuore autentico della Liguria”, ha concluso il vice presidente.

L’opera prevede il recupero dei percorsi storici del paese e la connessione tra il centro storico e la pista ciclabile della Valle Impero, valorizzando la cosiddetta “via degli orti”, un tracciato tipico che attraversa l’abitato e che consente anche di raggiungere il frantoio di Rocca Negra, recentemente ottenuto dal Comune grazie al sostegno della Regione Liguria.

Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato anche il sindaco di Chiusavecchia, Luca Vassallo. “Si tratta di un intervento molto importante perché ripristina una parte tipica del paese che collega il centro storico alla ciclabile della Valle Impero e permette di raggiungere anche il frantoio di Rocca Negra – ha detto Vassallo – un’opera che unisce tradizione, accessibilità e sviluppo.

In mattinata si è tenuta anche l’inaugurazione del nuovo impianto olivicolo locale, un progetto di grande valore agricolo e ambientale che interessa complessivamente oltre 20 ettari di terreno, con il recupero di 4 ettari di uliveto, la realizzazione di muri in pietra, infrastrutture irrigue e fotovoltaiche, e una nuova viabilità rurale. L’investimento, di circa 950mila euro complessivi, è stato sostenuto dalla Regione con un contributo di 480mila euro nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale.

“L’agricoltura ligure deve essere capace di generare sviluppo e questo è un esempio virtuoso per tutta la vallata e per la Liguria“, ha concluso Piana.