Amici del Castello festa fine stagione

Tempo di bilanci per gli Amici del Castello, che ieri sera al Teatro Concordia del paese delle lone hanno festeggiato, come da tradizione, la fine della stagione. Un’edizione che ha chiuso il ciclo delle sagre con la Festa in Ciassa, loro cavallo di battaglia, insieme all’attività sportiva legata alla pallapugno, che anche quest’anno ha regalato grandi soddisfazioni.

Una serata all’insegna della condivisione, della gratitudine e dell’orgoglio per i tanti traguardi raggiunti da un’associazione che da anni rappresenta una vera forza attiva per il paese con il motto ‘Vietato fare i mattoni‘.

Amici del Castello- Un anno di festa

Durante l’anno numerosi eventi: dalla Festa in pineta di Pasquetta alla Festa in Ciassa di luglio legata al Premio Vermentino, fino al Gin Festival e al Corteo storico. Amici del Castello adesso si prepara a festeggiare Halloween e Natale. L’ente, associazione di promozione sociale, ha inoltre effettuato donazioni alla scuola e all’asilo di Diano Castello e continua a sostenere l’adozione di un bambino a distanza. “Abbiamo molti volontari che fanno un lavoro enorme: senza di loro nulla di tutto questo sarebbe possibile”, hanno commentato.

“Ringrazio tutti e viva la pallapugno. Abbiamo iniziato con le sagre, sono le nostre radici ed è importante per la nostra comunitĂ . Grazie in particolare al Comune di Diano Castello e alla sua Amministrazione comunale. Vogliamo andare avanti anche in futuro, con lo stesso entusiasmo e impegno”, ha dichiarato il presidente Walter Mignone.

Pallapugno

Sul fronte sportivo, quello appena concluso è stato un anno denso di risultati per la sezione pallapugno: sei campionati in totale, 98 partite disputate, 114 giornate di allenamento da inizio anno – senza contare le doppie sedute. Numeri che parlano di una dedizione straordinaria.
Tra gli appuntamenti piĂą significativi, la nona edizione del Memorial Ugo Amelio con la presentazione delle squadre, il torneo con le scuole medie di Imperia, il campus estivo di Diano Marina e la partecipazione a ‘Sportivamente‘ a Diano Marina.

Risultati importanti anche sul piano agonistico: la Serie B ha raggiunto lo spareggio per la semifinale del campionato; la squadra femminile ha conquistato lo scudetto per il sesto anno consecutivo e la Coppa Italia; la pantalera ha vinto il titolo di categoria; i piĂą piccoli hanno centrato gli ottavi di finale, mentre esordienti e allievi si sono fermati alla seconda fase. Tre atlete sono inoltre state convocate nella Nazionale femminile, partecipando a un torneo internazionale in Belgio.

“Il progetto e la qualitĂ  del lavoro che portiamo avanti sono la base per costruire il futuro. Non sappiamo dove riusciremo ad arrivare, ma sappiamo che vogliamo lavorare insieme, con obiettivi chiari e condivisi“, hanno dichiarato.

Le parole di Romano Damonte e Marco Scajola

Emozionato anche il sindaco Romano Damonte, primo presidente dell’associazione, che ha ricordato le origini del gruppo: “Siamo nati con le sagre, senza niente. Ci siamo rimboccati le maniche e, insieme ai nostri genitori, siamo arrivati fin qui. Gli Amici del Castello sono una forza viva che continua a dare tanto alla comunitĂ . Tante manifestazioni dell’amministrazione sono possibili grazie al loro sostegno”.

Presente alla serata anche Marco Scajola, vice presidente nazionale della Federazione Italiana Pallapugno e assessore regionale cha ha commentato: “Da un anno ricopro questo ruolo e, quando prendo un impegno, lo porto avanti con serietĂ . Complimenti per quello che avete fatto e creato. La vostra passione è contagiosa: guardate al passato, ma vi aprite ai giovani, mantenendo vivi i valori di questo sport. Le ragazze degli Amici del Castello hanno scritto una pagina importante per la pallapugno femminile, regalando un campionato entusiasmante e avvicinando tante nuove atlete. Questa serata dimostra che lo sport non è solo attivitĂ  fisica, ma anche comunitĂ , valori e piacere di stare insieme. Complimenti a tutti gli atleti, alle societĂ , ai tecnici, ai volontari e agli appassionati: siete il cuore e il motore di questa bellissima disciplina”.

Di seguito le foto della serata