teatro ariston sanremo festival

La Rai ha svelato il regolamento ufficiale del Festival di Sanremo 2026, rivelando nel dettaglio il programma delle serate, le modalitĂ  di voto e le regole per le categorie dei campioni e delle nuove proposte, oltre alle specifiche della serata delle cover e della finale.

La 76esima edizione della kermesse, in programma dal 24 al 28 febbraio 2026, vedrĂ  la partecipazione di 26 artisti di fama consolidata (i “campioni”), ciascuno con una canzone inedita. Accanto a loro, in gara tra le nuove proposte, ci saranno 4 artisti: i 2 vincitori di Sanremo Giovani 2025 e i 2 vincitori di Area Sanremo 2025, che si esibiranno con i brani giĂ  presentati nelle rispettive manifestazioni.

Un appuntamento speciale sarĂ  la quarta serata, dedicata alle cover, dove ogni campione interpreterĂ  un brano giĂ  edito, accompagnato da un ospite, per contendersi il titolo di vincitore della serata.

Le serate del Festival

Prima serata (martedì 24 febbraio 2026): esibizione dei 26 campioni con votazione della giuria della sala stampa, tv e web. Saranno annunciate le prime cinque posizioni, senza ordine di piazzamento.

Seconda serata (mercoledì 25 febbraio 2026): in scena 13 campioni e le 4 nuove proposte. Per i campioni, il voto sarà diviso tra pubblico (televoto) e giuria delle radio. Le nuove proposte si sfideranno in due coppie: la votazione combina televoto, sala stampa e radio, e le due più votate per ciascuna sfida accederanno alla terza serata.

Terza serata (giovedì 26 febbraio 2026): in gara gli altri 13 campioni e i 2 finalisti delle nuove proposte. Stesso sistema di votazione della seconda serata; la nuova proposta più votata sarà proclamata vincitore/vincitrice della categoria.

Quarta serata – Serata delle cover (venerdì 27 febbraio 2026): i 26 campioni interpreteranno una cover del repertorio italiano o internazionale pubblicata entro il 31 dicembre 2025, accompagnati da un artista ospite. Il voto combina televoto (34%) e giurie (33% ciascuna).

Quinta serata – Finale (sabato 28 febbraio 2026): tutti i campioni eseguono nuovamente i loro brani. La classifica finale sarĂ  determinata dall’aggregazione dei voti delle serate precedenti e da una nuova votazione delle cinque canzoni piĂą votate. La canzone in prima posizione sarĂ  proclamata vincitrice del Festival, mentre saranno rese note anche le posizioni dal secondo al quinto posto.

Il sistema di votazione

Il Festival utilizzerĂ  tre sistemi di voto: il televoto del pubblico, la giuria della sala stampa, tv e web e la giuria delle radio. Ogni serata avrĂ  modalitĂ  e pesi diversi a seconda della categoria in gara.

Prima serata: vota la giuria della sala stampa, tv e web. Verranno comunicate al pubblico le prime cinque posizioni, senza ordine di piazzamento.

Seconda serata: voto congiunto del pubblico (50%) e della giuria delle radio (50%) sulle 13 canzoni in gara. Per le nuove proposte, il pubblico conta per il 34%, sala stampa e radio per il 33% ciascuno; le quattro esibizioni si sfideranno in coppia e le due piĂą votate per sfida accederanno alla terza serata.

Terza serata: stesso sistema di voto della seconda serata; per le nuove proposte si decreterĂ  il vincitore tra i due finalisti.

Quarta serata – Serata delle cover: il pubblico vota per il 34%, la sala stampa e le radio per il 33% ciascuno; sarĂ  proclamato l’artista vincitore della serata.

Quinta serata – Finale: il voto finale combina televoto (34%) e giurie (33% ciascuna) e include i risultati aggregati delle serate precedenti. Le cinque canzoni/artisti piĂą votati si esibiranno nuovamente e una nuova votazione determinerĂ  il vincitore assoluto di Sanremo 2026, oltre a proclamare le posizioni dal secondo al quinto posto.