Sabato 18 ottobre, a partire dalle ore 10.00, l’Istituto Internazionale di Studi Liguri, in collaborazione con Direzione regionale musei nazionali Liguria, il Civico Museo Archeologico “Girolamo Rossi” e la Sezione IISL di Sanremo, ha promosso una giornata dedicata all’archeologia intemelia con una serie di interessanti iniziative.
Alle ore 10.00 è stata organizzata, a cura della dott.ssa Sara Chierici, una visita guidata alla città romana di Albintimilium e all’annesso museo, recentemente riallestito, che rimarranno aperti dalle ore 9.30 alle 14.30.
Alle ore 11.15 i partecipanti potranno visitare la zona di del sepolcreto tardo antico situata presso le mura settentrionali della città romana (Via Porta di Provenza) le cui indagini, dirette dalla dott.ssa Daniela Gandolfi e condotte in regime di concessione da parte del Ministero della Cultura all’Istituto Internazionale di Studi Liguri – funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Liguria, il dott. Stefano Costa – hanno visto anche quest’anno la partecipazione di numerosi giovani studenti provenienti dalle principali università italiane. Le ricerche hanno interessano il grande cimitero tardoantico che a partire dalla seconda metà del V secolo d.C. si impostò nell’area a nord delle stesse mura, con un uso prolungato per tutto il secolo successivo, di cui sono già state individuate oltre 60 tombe di diversa tipologia, con al centro un grande settore con sarcofagi in pietra, già in parte scavato dall’antropologa imperiese Valeria Amoretti, ora funzionaria al Parco Archeologico di Pompei.
La visita proseguirà nel pomeriggio alle ore 15.00 presso il museo civico archeologico “Girolamo Rossi” dove i partecipanti, accompagnati dal dott. Luca Storino, potranno riscoprire attraverso il suggestivo percorso museale della Fortezza dell’Annunziata, la bimillenaria storia del territorio intemelio.