drink

Il sindaco Alessandro Mager ha firmato un’ordinanza che disciplina la vendita di bevande alcoliche in alcune zone sensibili della città di Sanremo. Il provvedimento è stato adottato per motivi di sicurezza dopo alcuni episodi, oggetto anche di esposti di cittadini e associazioni, con risse e danneggiamenti causati dall’abuso di alcol.

L’ordinanza, in vigore fino al 15 gennaio 2026, interessa: via Martiri della Libertà (tra l’intersezione con piazza Eroi Sanremesi e quella con strada Rocca), via Pietro Agosti (tra l’intersezione con via Caduti del Lavoro e il civico 225); salita San Giuseppe; vicolo Pescio; piazza Eroi Sanremesi; piazza San Siro; via Debenedetti, via Arnaldo Da Brescia; piazza Muccioli; via Pietro Calvi; via Corradi; via Manzoni; piazza Colombo; c.so Garibaldi; c.so Cavallotti; Rondò Garibaldi; via Piave; via Gioberti (tra l’intersezione con via Roma e l’intersezione con via Matteotti).

Di seguito il dettaglio del provvedimento, concordato anche con la Prefettura di Imperia e la polizia locale:

  • tutti gli esercizi di vicinato (fino a 250 mq. di superficie) devono chiudere entro le ore 22, con divieto di apertura fino alle ore 6 del giorno successivo, ad esclusione di quelli che non commerciano bevande alcoliche;
  • le attività di somministrazione e le attività artigianali alimentari devono chiudere entro l’una di notte, con divieto di riapertura prima delle ore 5, ad esclusione di quelle che non commerciano/somministrano bevande alcoliche;
  • i titolari o gestori di attività che possono restare aperti dopo le ore 22, non devono vendere per asporto bevande di qualsiasi gradazione alcolica dopo tale ora;
  • è vietata, nelle zone individuate in questo provvedimento, dalle ore 17 alle 8 del giorno successivo, la detenzione finalizzata all’immediato consumo sul posto di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione in area pubblica o aperta al pubblico, ad eccezione delle superfici di somministrazione autorizzate (plateatici).

I trasgressori saranno soggetti a sanzioni amministrative fino a 500 euro.

“Un’iniziativa assunta di concerto con la Prefettura e le forze dell’ordine, sulla scia di quanto già discusso nei Comitati Provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica a seguito di alcuni episodi che si sono verificati quest’estate – dichiara il sindaco Alessandro Mager. – Il provvedimento rappresenta un segno tangibile di vicinanza alla cittadinanza e di attenzione verso alcune zone, con l’auspicio che porti ad un miglioramento in termini di sicurezza. L’ordinanza, in base ad un attento monitoraggio che continueremo ad attuare in questi mesi, potrà essere oggetto di ulteriori approfondimenti ed eventuali evoluzioni”.

In allegato l’ordinanza.