rovere d'oro

L’associazione Rovere d’Oro annuncia con orgoglio l’apertura del bando ufficiale per la XXXVII edizione del prestigioso concorso internazionale di esecuzione musicale Rovere d’Oro & Giovani Talenti, che si terrà dal 13 al 19 luglio 2026, preceduto dal consueto appuntamento “Aspettando il Rovere” nei giorni 10-12 luglio.

Con quasi quattro decenni di storia, il Rovere d’Oro è oggi uno dei concorsi musicali più antichi e autorevoli d’Italia, punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale per la promozione di giovani interpreti e talenti emergenti. La manifestazione è diventata nel tempo una vetrina di eccellenza e un vero simbolo culturale della Liguria, capace di unire qualità artistica, formazione e opportunità professionali.

Le novità della XXXVII edizione 2026

Anche quest’anno il concorso si rinnova con importanti novità e premi sempre più significativi: incremento dei premi riservati ai vincitori; grande novità internazionale: il vincitore del Premio Rovere d’Oro 2026 parteciperà a una tournée di tre concerti in Messico, in collaborazione con il Conservatorio de las Rosas, riconosciuto patrimonio dell’umanità UNESCO. Al vincitore saranno inoltre assegnati un contratto con l’agenzia di concerti Note&Word, un contratto discografico con EMA Records e una borsa di studio di 5.000 €. Tutto ciò è reso possibile da un lavoro di programmazione e collaborazione che dura tutto l’anno, sostenuto da istituzioni, sponsor e volontari che condividono la missione del Rovere: dare spazio, visibilità e futuro ai giovani musicisti.

Programma e calendario

10-12 luglio 2026 — “Aspettando il Rovere”: concerti, masterclass, incontri con artisti e giurati.
13-19 luglio 2026 — Concorso: prove, semifinali, finali e concerti serali.

Le parole di Vivi Arimondo e Christian Lavernier

“Oggi il Rovere d’Oro è una realtà solida, riconosciuta e amata. È cresciuto fino a diventare un appuntamento atteso da artisti e appassionati di tutto il mondo, portando con sé il nome di San Bartolomeo al Mare e della Liguria in contesti internazionali – sottolinea il presidente Vivi Arimondo. – Vedere ogni anno centinaia di giovani arrivare qui con il loro talento, la loro emozione e la loro speranza è ciò che ci spinge a fare sempre di più. Il Rovere non è solo un concorso: è una casa per chi crede nella musica, un luogo dove il talento trova ascolto, dove le amicizie nascono attorno a un pianoforte o a un violino, dove si costruiscono carriere ma soprattutto sogni. Il nostro impegno è quello di continuare a far crescere questa manifestazione, mantenendo salde le radici nel nostro territorio e portando nel mondo la passione, la dedizione e l’arte che rendono unico il Rovere d’Oro”.

Aggiunge il direttore artistico maestro Christian Lavernier: “Ogni edizione del Rovere d’Oro rappresenta per me una sfida e un atto d’amore verso la musica. Selezionare e coordinare una giuria internazionale, definire programmi e repertori: dietro ogni nota c’è un anno intero di lavoro, fatto di passione, organizzazione e dedizione. Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi della nuova tournée di tre concerti in Messico, che permetterà al vincitore del Rovere d’Oro 2026 di esibirsi in contesti di prestigio mondiale, portando il nome del concorso e di San Bartolomeo al Mare oltre oceano. A questo si aggiungono un contratto con Note&Word, un contratto discografico con EMA Records e una borsa di studio di 5.000 €, strumenti concreti per favorire la crescita professionale dei giovani artisti. Inoltre, per le fasce più piccole dei giovani talenti, si è previsto un incremento del 50% delle borse di studio. Ringrazio il Comune di San Bartolomeo al Mare per il grande sostegno, in particolare il sindaco Filippo Scola e gli assessori Norma Daccò e Flavio Brivio, per la presenza costante e il lavoro dietro le quinte; la Regione Liguria e l’assessore Marco Scajola, la Fondazione Carige, la Provincia di Imperia, l’associazione Rovere d’Oro e tutti i suoi volontari – la vera anima del concorso – oltre a Federalberghi e Assoturismo per il loro prezioso contributo. Tutto questo nasce dalla passione, dalla convinzione che la musica sia una forza viva capace di unire, emozionare e far crescere. Il Rovere d’Oro ne è la prova più bella.”

“Questa manifestazione, ormai patrimonio storico e identitario della nostra città, rappresenta la punta di diamante della programmazione estiva. La ferma volontà dell’amministrazione è quella di continuare a valorizzare e sostenere questo evento di rilievo, garantendone la continuità e il prestigio nel tempo. Per questo, confermiamo il pieno supporto del Comune per l’edizione del 2026”, dichiarano il sindaco Filippo Scola, l’assessore alla Cultura Norma Daccò e il consigliere delegato alle Manifestazioni Flavio Brivio.

Informazioni e contatti

Le modalità di iscrizione e il regolamento saranno pubblicati sul sito ufficiale www.roveredoro.org. Email: competition@roveredoro.org.

In allegato il bando in italiano e inglese.